- Docente: Ludovica De Panfilis
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere la storia dell’ostetricia, della ginecologia e del concetto di sessualità.
Contenuti
Il corso si concentrerà sui seguenti argomenti:
Nascita, corpo e maternità nel mondo antico;
La figura della levatrice: evoluzione dal medioevo all'età moderna;
L’ascesa della ginecologia medica tra XVIII e XIX secolo;
La medicalizzazione della nascita e la tecnicizzazione del parto;
Corpo femminile e sessualità;
La rivoluzione sessuale e il diritto alla contraccezione;
Tecnologie riproduttive
Bioetica della gravidanza e del parto
Testi/Bibliografia
I PDF delle presentazioni PowerPoint delle lezioni costituiranno il materiale da studiare per l’esame, insieme ad alcuni articoli scientifici sui temi presentati durante le lezioni.
Tutti i materiali saranno resi disponibili dopo ciascuna lezione.
Si consiglia, inoltre, la seguente lettura:
-
Cosmacini, L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità a oggi, Laterza, 2011
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni guidate su argomenti selezionati.
Verranno organizzati seminari interdisciplinari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale.
Il colloquio verterà sulle tematiche affrontate a lezione e su quanto indicato nella sezione Testi/Bibliografia.
Le date degli appelli interne alle sessioni d'esame saranno visibili nella pagina del docente titolare alla voce Appelli.
Ai fini della valutazione dell'insegnamento si terrà conto della conoscenza degli argomenti, della capacità espositiva e di quella di collegamento fra le diverse tematiche.
Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) o disabilità temporanee o permanenti necessitino di strumenti compensativi o alternativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Si raccomanda, altresì, di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide e gli articoli scientifici utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili sugli strumenti istituzionali come la piattaforma Virtuale, insieme ad altri materiali ritenuti utili ed utilizzati durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ludovica De Panfilis