- Docente: Stefano Faoro
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 24/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente è in grado di interpretare i fenomeni e le tecniche di comunicazione visiva contemporanei, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base. Ha, inoltre, le conoscenze degli elementi di base della composizione tipografica, relativamente a: la geometria come linguaggio; il campo visivo; i sistemi di segni; la progettazione di artefatti bidimensionali. Lo studente ha le conoscenze, inoltre, relative agli elementi fondamentali di teoria del colore, della scelta dei caratteri tipografici, dell’impaginato grafico e le competenze, infine, per trasferire quanto appreso in un artefatto comunicativo.
Contenuti
Tra i temi affrontati rientrano:
• la composizione tipografica e l’impaginazione,
• la struttura del campo visivo e l’organizzazione dello spazio grafico,
• l’uso del colore e le relazioni cromatiche,
• la gestione di immagini raster e vettoriali,
• la preparazione degli esecutivi per la stampa e l’output digitale,
• l’adattamento grafico a diversi formati e supporti: editoria, social media, materiali promozionali, manifesti, pieghevoli, pannelli espositivi.
Testi/Bibliografia
NON OBBLIGATORIA
Benjamin, W., Tiedemann, R., & Ganni, E. (2010). I passages di Parigi 2 volumes. Einaudi. Hollis, R. (2021). Graphic Design in the Twentieth Century: A Concise History (3° edizione). Thames & Hudson. Kinross, R. (2005). Tipografia moderna. Saggio di storia critica (G. Lussu, Trad.). Stampa Alternativa. Muller-Brockmann, J. (2009). Grid Systems in Graphic Design/Raster Systeme Fur Die Visuele Gestaltung: Ein Handbuch für Grafiker, Typografen und Ausstellungsgestalter. A visual ... typographers and three dimensional designers (Bilingual edizione). Arthur Niggli. Poynor, R. (2013). No More Rules: Graphic Design and Postmodernism (Reprint edizione). Laurence King Pub. Vinti, C. (2024). La grafica italiana del ’900. Giunti Editore.
Metodi didattici
Lezioni frontali; seminari; laboratorio; esercitazioni collettive e individuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica dell'apprendimento
L’insegnamento Elementi di Grafica T prevede momenti di verifica in itinere, attraverso esercitazioni individuali (prima parte del semestre) e la realizzazione di un elaborato progettuale di gruppo (seconda parte del semestre). La valutazione tiene conto dell’efficacia visiva, della correttezza tecnica, della coerenza progettuale e della capacità di argomentazione critica.
Strumenti a supporto della didattica
Suite di progettazione Affinity, disponibile nei computer in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Faoro