B5253 - COASTAL GEOHAZARD ASSESSMENT

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Marco Antonellini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Moduli: Marco Antonellini (Modulo 1) Beatrice Maria Sole Giambastiani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)

Contenuti

Definizioni di pericolo, vulnerabilità e rischio.

Elementi di matematica attuariale.

Rischi geologici costieri: mareggiate, tsunami, inondazioni costiere, salinizzazione delle acque ed erosione costiera.

Costruzione di mappe di pericolo mediante webgis e cartografia appropriata.

Costruzione di mappe di vulnerabilità mediante webgis e cartografia appropriata.

Costruzione di mappe di rischio mediante integrazione di cartografia di pericolo e vulnerabilità.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni

Coastal Processes, Hazards and Society (carleton.edu) [https://serc.carleton.edu/integrate/teaching_materials/coastlines/index.html]

Siti web utili

Coastal Geohazards - Geology (U.S. National Park Service) (nps.gov) [https://www.nps.gov/subjects/geology/coastal-geohazards.htm]

Progetto MaGIC - Marine Geohazards along the Italian Coasts | Dipartimento della Protezione Civile [https://www.protezionecivile.gov.it/en/approfondimento/progetto-magic-marine-geohazards-along-italian-coasts-0/]

Metodi didattici

Lezioni in aula supportate da diapositive di PowerPoint e animazioni interattive.

Esercitazioni di laboratorio che richiedono l'uso di un computer portatile.

Possibili attività di insegnamento sul campo.

Per poter frequentare questo corso lo studente deve aver frequentato i due corsi base sulla sicurezza (modulo 1 e 2) e il corso specifico sulla sicurezza sul campo. “In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi- e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Le indicazioni su data e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web del corso di studio.”

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Progetti individuali con presentazione finale in PowerPoint.

La presentazione dei progetti è finalizzata a valutare la conoscenza della metodologia insegnata in aula per la valutazione del rischio costiero. Durante la presentazione saranno inoltre poste domande volte a valutare la conoscenza del candidato sui concetti di pericolosità, vulnerabilità e rischio nel contesto costiero.

La presentazione del progetto (incluse le slide in PowerPoint da consegnare) e la capacità di rispondere a domande sull'argomento presentato e sui relativi approfondimenti concorrono al 100% del voto.

Seguire le lezioni in classe aumenta molto l'efficacia di questo corso.

Strumenti a supporto della didattica

Per questo corso sono necessari computer portatili personali.

Saranno disponibili alcuni computer PC desktop per gli studenti che non possiedono un computer portatile.

Gli studenti che necessitano di strumenti compensativi per motivi legati a disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono contattare direttamente il Servizio per gli studenti con disabilità (disabilita@unibo.it) e il Servizio per gli studenti con disturbi dell'apprendimento (dsa@unibo.it) per concordare l'adozione delle misure più idonee.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Antonellini

Consulta il sito web di Beatrice Maria Sole Giambastiani