- Docente: Livia Vittori Antisari
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione del territorio forestale, del paesaggio e dell'ambiente (cod. 6068)
-
dal 15/09/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente ha acquisito gli strumenti teorici e pratici per valutare il grado di sensibilità e di vulnerabilità dei suoli e delle acque in funzione delle condizioni ambientali e/o degli interventi antropici sul territorio in ottemperanza alle normative legislative comunitarie, nazionali e regionali. In particolare, lo studente è in grado di: - eseguire valutazioni di land suitability per diversi utilizzi del suolo, discriminando le diverse classi di vocazionalità; - eseguire valutazioni dei servizi ecosistemici (sequestro di C, ritenzione idrica, biodiversità) dei suoli forestali ed agrari; - valutazioni di qualità delle acque irrigue nei comprensori dei consorzi di bonifica; - organizzare campagne di monitoraggio per valutare il grado di impatto derivanti da forme di degrado del suolo (applicazione del modello DPISR, con casi di studio) e relativi indicatori di stato.
Contenuti
Prerequisiti
- Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento deve essere in possesso di una buona preparazione riguardo alle tecniche di studio degli ecosistemi ed in particolare quelle relative al rilevamento e alla classificazione dei suoli e alla valutazione delle sistemazioni idrauliche agro-forestali. Lo studente deve avere le basi di conoscenza per approfondire le elaborazioni statistiche. Lo studente deve possedere una buona conoscenza della lingua inglese dal momento che parte del materiale didattico utilizzato durante le attività frontali e di esercitazione viene fornito nella lingua originale.
Unità didattica 1) Le minacce del suolo
-Le minacce del suolo dalla Soil Thematic Strategy: compattazione, inquinamento, salinizzazzione, alcalinizzazione, perdita di biodiversità e C organico, erosione e desertificazione. – descrizione dei processi. Valutazione dei problemi applicando il modello DPSIR. L'Agenda 2030 e il ruolo del suolo nella sostenibilità delle risorse.
Il corso si prefigge di raggiungere la conoscenza attraverso la trattazione di casi di studio
-Anthrosol e Tehnosol: inquinamento da metalli pesanti(10 ore)
Caso di studio inquinamento diffuso: Termovalorizzatore del Frullo (BO)
Caso di studio inquinamento geogenico: Caso di studio della zona mineraria di Valdicastello Carducci (Pietrasanta)
Caso di studio inquinamento localizzato: Caso di studio della ex-fornace di Castenaso (BO)
-salinizzazione (10 ore) Caso di studio salinizzazione suoli agricoli della costa ravennate.
Caso di studio degli ecosistemi delle barene e zone umide (wetland) relazione suolo-pianta e idromorfia
-Perdita di fertilità e C organico dei suoli e gestione sostenibile del suolo in campo agrario e forestale (10 ore)
Caso di studio del calcolo dello stock di C organico nei suoli agricoli, forestali e pascoli
Caso di studio di valutazione della vocazionalità (suitability) di una coltura, il castagno.
Pedodiversità e biodiversità (dal territorio al profilo di suolo, il ruolo delle comunità microbiche)
- Contenuti dell’Unità Didattica di Laboratorio, Campo Esercitazioni (24 ore)
Le esercitazioni si svolgeranno sul territorio:
- Seminari tenuti da esperti di settori pubblici e privati
- Uscite didattica congiunta al parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Testi/Bibliografia
Materiale didattico (articoli scientifici, divulgativi) distribuiti a lezione.
Giordano A. “ peodologia forestale e conservazione del suolo” UTET
VISUAL SOIL ASSESSMENT (VSA) Field Guideshttp://www.fao.org/docrep/010/i0007e/i0007e00.htm
Predicting soil erosion by water: a guide to conservation planning with the Revised Universal Soil Loss Equation (RUSLE). http://www.ars.usda.gov/SP2UserFiles/Place/64080530/RUSLE/AH_703.pdf
Land Capability material (free download):
http://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/598_2009_214_6447.pdf
Land Suitability material (free reading):http://www.fao.org/docrep/t0715e/t0715e06.htm
Il suolo: la radice della vita. APAT (ISPRA) http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/pubblicazionidipregio/3633_il_suolo_def.pdf
Metodi didattici
L'insegnamento di Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo
si articolerà sviluppando casi di studio e applicando linee guida e metodologie riferite alla normativa vigente. Verranno proposte indagini con l'ausilio dei sistemi informativi geografici (GIS)
Le esercitazioni si svolgeranno in maniera congiunta con altri insegnamenti al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'insegnamento Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo avviene attraverso un test aperto di 10 domande sulle tematiche sviluppate durante l'insegnamento. Ogni domanda è valutata da 0 a 3. Il test sarà effettuato in due ore di tempo.
Il voto finale del C.I. MONITORAGGIO E ANALISI DEL SISTEMA ACQUA-SUOLO deriverà dall'esito dei due insegnamenti Metodologia sperimentale ed analisi dei dati e Sensibilità e vulnerabilità del sistema acqua-suolo che fanno parte del Corso Integrato MONITORAGGIO E ANALISI DEL SISTEMA ACQUA-SUOLO
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni e durante le esercitazioni vengono fornite dispense, schede, immagini, fascicoli e materiale bibliografico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Livia Vittori Antisari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.