B5151 - INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Simona Cosma
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per studiare le caratteristiche, il ruolo e il funzionamento dei sistemi finanziari con l'obiettivo di capirne gli sviluppi di lungo periodo e quelli più recenti come la globalizzazione dei mercati finanziari, l'integrazione europea e l'unione monetaria, lo sviluppo dei mercati finanziari e le crisi finanziarie. Al termine del corso ci si attende che lo studente: sappia analizzare le funzioni del sistema finanziario, abbia approfondito lo studio delle decisioni finanziarie di famiglie ed imprese, le caratteristiche degli intermediari finanziari e degli investitori istituzionali, conosca la regolamentazione del sistema finanziario, gli elementi teorici che ne motivano la ragion d'essere e i criteri generali che ne ispirano l'articolazione nei diversi contesti istituzionali.

Contenuti

Il sistema finanziario: componenti

  • strumenti
  • mercati
  • intermediari
  • regolamentazione

Funzioni del sistema finanziario:

  • monetaria/sistema dei pagamenti
  • di intermediazione
  • di trasmissione della politica monetaria

Le ragioni dell’esistenza degli intermediari

Intermediari:

  • Le banche
  • Gli intermediari creditizi non bancari
  • Gli intermediari mobiliari
  • Gli intermediari di partecipazione
  • Le imprese di assicurazione

Principi di gestione delle istituzioni finanziarie

Mercati e strumenti: monetario, obbligazionario e azionario

Regolamentazione del sistema finanziario

Testi/Bibliografia

ISTITUZIONI E MERCATI FINANZIARI 10/ED

Frederic S. Mishkin - Stanley G. Eakins - Elena Beccalli

Capitoli

1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,17,18,20,21,22,23,24

Metodi didattici

Lezioni frontali, casi, esercitazioni guidate, testimonianze, lavori di gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità scritta, esclusivamente su Esami On Line (EOL), della durata massima di 60 minuti: la partecipazione è consentita unicamente agli studenti i) iscritti su Almaesami e ii) in regola con il pagamento delle tasse universitarie.

Le prove, generalmente, sono divise in due parti:

la prima è costituita da domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta errata non comporta penalizzazioni di punteggio; la seconda è costituita da domande aperte che richiedono brevi risposte.


Durante le prove è vietato: copiare o permettere a un altro studente di copiare le risposte; scambiarsi note; parlare o scambiarsi informazioni con altri studenti verbalmente o con gesti; tenere sul banco con sé appunti, astucci, note di vario tipo, dispositivi elettronici diversi da una calcolatrice o utilizzarli a distanza mediante dispositivi a essi collegati (auricolari, microfoni, smartwatch eccetera). In caso di trasgressione a tali regole di comportamento, accertata durante la prova, lo studente sarà allontanato dall'aula e la sua prova verrà annullata: nei casi più gravi il comportamento non consentito sarà segnalato alle Autorità accademiche per l'avvio di un procedimento disciplinare (art. 48, c. 2 del Codice Etico di Ateneo). Qualora in sede di correzione emergano elementi, certi e documentabili, indicativi di comportamenti non consentiti tali da impedire un'adeguata e corretta valutazione della preparazione, i relativi autori saranno sottoposti a un colloquio orale, integrativo o sostitutivo della prova scritta.

E' possibile prendere visione delle prove corrette su EOL (funzione "Revisione") e chiedere chiarimenti anche per posta elettronica. Con riferimento al livello di preparazione dimostrato nelle prove vale la seguente classificazione:

<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente

Il voto può essere rifiutato una sola volta, mediante richiesta da inviare via mail al docente: l'assenza al secondo parziale non è considerata "rifiuto" del voto. In caso di partecipazione a entrambe le prove parziali la valutazione finale è costituita dalla media aritmetica dei punteggi conseguiti nelle due prove parziali: gli studenti che rifiutano il voto finale conseguito con i parziali o che non ottengono un punteggio di almeno 18 dovranno sostenere l'esame su tutto il programma, fin dall'appello successivo.

La verbalizzazione dei voti avviene automaticamente (in assenza dello studente) per via telematica non prima del quinto giorno successivo alla pubblicazione dei risultati su Almaesami. Gli studenti laureandi desiderano verbalizzare il voto in anticipo sono invitati a comunicarlo al docente mediante un messaggio di posta.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico in forma di diapositive, dispense e articoli tratti da quotidiani finanziari, reso disponibile in formato elettronico. Wooclap

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Cosma

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.