B5017 - METODOLOGIA MUSEALE (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Pasquini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà conoscenze di base della museologia e della museografia, in una prospettiva storico-teorica e tecnico-pratica. Lo studente sarà capace di orientarsi nel campo della conservazione e gestione del patrimonio storico-artistico e avrà consapevolezza dei modelli museali più diffusi, dalle origini ai nostri giorni. Potrà acquisire gli strumenti critici per orientarsi nel variegato mondo della museologia odierna in continua evoluzione e nel complesso sistema degli allestimenti temporanei; potrà infine valutare criticamente le sempre più articolate pratiche curatoriali, le complesse piattaforme interattive, le eventuali connessioni con il mondo dello spettacolo e con il business.

Contenuti

Si propone un percorso storico, critico e teorico attraverso il mondo dei musei: collezioni ed esposizioni saranno discusse con riferimento alle diverse scelte di ordinamento e di allestimento che nel tempo hanno caratterizzato le proposte più qualificate. Verranno inoltre illustrate le trasformazioni delle forme museali e le funzioni che queste hanno assolto nelle diverse nazioni ed epoche, ponendo l’attenzione su forme museali quali i Musei della città, i Musei Diffusi, gli Ecomusei e i Musei Virtuali.

Un focus particolare sarà dedicato al tema delle mostre temporanee: settore in crescita esponenziale dal punto di vista dei numeri, degli investimenti e delle ricadute commerciali. Si ragionerà sulle motivazioni, sui necessari messaggi che questi allestimenti devono o possono veicolare, sulle tecniche espositive più efficaci ma anche sulla loro trasformazione in eventi spettacolari, in grandi mostre blockbuster, talvolta lontane dall’essenza dell’opera d’arte, dal suo legame con il passato e dal suo dialogo con la contemporaneità.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI:

1) M.V. Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci, Roma 2005

2) a scelta:

- T. Montanari, V. Trione, Contro le mostre, Einaudi, Torino 2017.

- J. Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Skira, Milano 2008.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:

1) M.V. Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci, Roma 2005

2) M.T. Fiorio, Il museo nella storia. Dallo studiolo alla raccolta pubblica, II ed., Pearson, Zibido San Giacomo 2018.

3) a scelta:

- T. Montanari, V. Trione, Contro le mostre, Einaudi, Torino 2017.

- J. Clair, La crisi dei musei. La globalizzazione della cultura, Skira, Milano 2008.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali e discussione dei dati presentati con gli studenti. Saranno eventualmente proposte visite ad alcune realtà museali del territorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sul contenuto delle lezioni e sui due volumi indicati in bibliografia per i frequentanti; esame orale sui testi indicati in bibliografia per chi non potrà seguire le lezioni.

Sarà valutato l'apprendimento dei contenuti e della loro personale rielaborazione.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi studiati congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti appena sufficienti.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici oggetto di studio saranno valutati negativamente.

 

Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi:

maggio, giugno, luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio (2027), febbraio (2027), marzo (2027)

per studenti in debito d’esame/per tutti gli studenti.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Power point dedicati alle differenti tematiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Pasquini

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.