66690 - CHIMICA DELLE PROTEINE E CATALISI ENZIMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Carla Boga
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica industriale (cod. 6065)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze di base riguardanti la strutturistica proteica e la cinetica delle reazioni catalizzate da enzimi. In particolare, il Corso si propone di trasmettere competenze nell'ambito della analisi strutturale di proteine naturali nonché del meccanismo d'azione degli enzimi. Il Corso si propone inoltre di introdurre le conoscenze generali necessarie a comprendere l’utilizzazione degli enzimi in campo industriale, anche con riferimenti ad esempi specifici.

Contenuti

Amminoacidi e proteine. Il legame peptidico. Unità peptidiche come elementi strutturali costitutivi. Struttura secondaria: alfa elica, filamenti beta. Struttura terziaria. Motivi strutturali e domini. Cinetica enzimatica. Azione catalitica degli enzimi e loro classificazione. Meccanismi di reazioni catalizzate da enzimi: ossidoreduttasi, idrolasi, isomerasi e loro impiego nell'industria. Immobilizzazione enzimatica. Enzimi in ambienti non convenzionali. Biosensori. Organismi estremofili e relativi enzimi di interesse industriale. Esempi industriali di processi enzimatici in alcuni settori (biopolimeri, detergenza, alimentare, bioremediation, farmaceutico).

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.

Testi/Bibliografia

Presentazioni utilizzate durante le lezioni dal docente e accessibili sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it]

Testi di approfondimento:

Branden & Tooze, Introduzione alla struttura delle proteine, Zanichelli, Bologna; Fersht: Struttura e meccanismi d’azione degli enzimi, Zanichelli, Bologna.

G. A. Petsko, D. Ringe: 'Struttura e funzione delle proteine' Ed. Zanichelli 2006.


Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula col supporto di presentazioni elettroniche.

Nelle lezioni frontali verranno affrontati gli aspetti strutturali e funzionali delle proteine, e verranno proposti esempi di processi industriali coinvolgenti enzimi in stadi importanti.

La docente è disponibile ad approfondimenti e/o chiarimenti aggiuntivi, fuori dagli orari ufficiali di lezione, su richiesta degli studenti.

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo. Nell'ambito del progetto di innovazione della didattica verranno organizzate attività di didattica digitale integrativa (DDI) per recuperare eventuali lacune della preparazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Criteri di valutazione della prova: il voto finale sarà espresso in trentesimi. La prova d'esame è orale e tenderà a verificare le conoscenze apprese sulla chimica delle proteine e sulla catalisi enzimatica e il suo impiego a livello industriale.

Gradazione del voto finale: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-30.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e lavagna per le lezioni frontali. Tutte le diapositive presentate in aula mediante videoproiezione vengono messe a disposizione online sulla piattaforma didattica Virtuale [https://virtuale.unibo.it].

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Boga