11231 - POLIMERI PER USI SPECIALI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Caretti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 6066)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce gli strumenti per la conoscenza e la comprensione delle metodologie di sintesi, proprietà e applicazioni commerciali dei seguenti tipi di polimeri: polimeri termostabili e resistenti alla combustione; polimeri liquido-cristallini; polimeri elettroattivi; polimeri idrofilici; idrogel polimerici; adesivi. Verranno inoltre trattati polimeri biodegradabili, ed altri materiali polimerici per usi speciali.

Contenuti

Pre-requisiti:

Conoscenze approfondite di scienza dei polimeri

 

1. Presentazione del corso

2. Polimeri per alte temperature e resistenti alla fiamma

3. Polimeri liquido cristallini

4. Polimeri elettroattivi

5. Polimeri per applicazioni come fotoresist

6. Polimeri per l'immagazzinamento ottico di informazioni

7. Adesivi polimerici

8. Polimeri degradabili

9. Polimeri ionici

10. Polimeri come reagenti

11. Membrane polimeriche sintetiche

12. Idrogeli e polimeri intelligenti

13. Dendrimeri

14. Polimeri a memoria di forma

15. Microincapsulazione

16. Nanocompositi

17. Compositi a base di legno

18. Compositi ottenuti per polimerizzazione

Testi/Bibliografia

Non esiste un testo di riferimento

Gli studenti possono utilizzare gli appunti forniti dal docente

Metodi didattici

Il corso è costituito da lezioni frontali tenute in aula e da discussioni con gli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale.

Durante l'esame verranno verificate le nozioni apprese mendiante la discussione critica e approfondita di più classi di materiali polimerici per usi speciali.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.


Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizza a lezione la videoproiezione di un una presentazione Powerpoint che gli studenti possono scaricare direttamente da "Virtuale".

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Caretti