- Docente: Fabrizio Cavani
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 6066)
-
dal 29/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di utilizzare i fondamenti teorici e applicativi nel settore dello sviluppo di nuovi processi chimici, o nel miglioramento delle attuali tecnologie di processo, al fine di diminuirne l'impatto ambientale o aumentarne la sicurezza. Avrà acquisito le competenze relative alla valutazione dell'impatto ambientale dei processi, alla realizzazione di vie sintetiche pulite, con minimo utilizzo di reagenti, intermedi o catalizzatori tossici o comunque pericolosi. Verranno esaminati esempi di processi produttivi alternativi, a partire da materie prime rinnovabili, a massima efficienza atomica, e con minima co-produzione di scarti e formazione di sottoprodotti.
Contenuti
Green metrics: la misura dell'impatto ambientale dei processi.
Solventi: problemi, riciclo, valutazione dell'impatto ambientale, solventi "green"
Esempi di processi industrial più sostenibili
Green chemistry e Green Engineering: principi
Processi integrati e intensificazione di processo.
Processi chimici da materie prime rinnovabili.
Utilizzi CO2
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione con slides in Power Point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una Prova orale finale, per all’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze. La durata della prova orale è di circa 20 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Cavani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.