- Docente: Valentina Petrolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 6824)
-
dal 12/11/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale di questo corso è fornire agli studenti una comprensione approfondita di alcune questioni chiave sollevate dall'analisi filosofica della pratica scientifica. Verranno affrontati temi fondamentali come la sperimentazione e l'attività di laboratorio nella scienza, la misurazione, l'errore, il rapporto tra valori epistemici e non epistemici, i processi decisionali e la nozione di bias nella scienza. Alla fine del corso, gli studenti avranno sviluppato una conoscenza dettagliata dei principali dibattiti su questi temi e saranno in grado di discuterli e analizzarli in modo critico.
Contenuti
Il corso esplorerà la tensione tra alcune nozioni tradizionali della filosofia della scienza – come verità, oggettività e neutralità rispetto ai valori – e come queste nozioni siano sostenute dalla teoria e dalla pratica scientifica. Ci concentreremo sulle ragioni storiche e filosofiche alla base della centralità di queste nozioni nella filosofia della scienza occidentale, per poi approfondire alcune importanti ragioni per adottare una prospettiva critica e scettica nei loro confronti. Analizzeremo inoltre una serie di casi di studio tratti da diverse discipline scientifiche per esplorare come queste nozioni e valori si esprimano nella pratica.
Durante il corso affronteremo le seguenti domande: la scienza mira alla verità? La scienza dovrebbe essere oggettiva e neutra rispetto ai valori? Quali sono i presupposti teorici del riduzionismo? Qual è il ruolo svolto da valori come coerenza, unità e semplicità all’interno della scienza?
Dopo un'introduzione generale alle nozioni chiave della filosofia della scienza occidentale (Settimana #1), il corso seguirà una struttura dialettica. Ogni settimana sarà dedicata a un valore specifico, che verrà prima introdotto nel suo contesto storico e filosofico (Giorno 1: Tesi) e poi decostruito e criticato attraverso un testo filosofico chiave (Giorno 2: Antitesi). Ogni settimana si concluderà con la discussione di un caso di studio tratto da una disciplina specifica, in cui esploreremo come la tensione tra le nozioni tradizionali e le rispettive obiezioni si manifesta nella pratica (Giorno 3: Sintesi). Seguendo questa metodologia, affronteremo alcuni dibattiti filosofici contemporanei su verità (Elgin 2017; Potochnik 2017), oggettività e neutralità rispetto ai valori (Marx 1845 e 1846; Longino 1990; Putnam 2002; Criado-Perez 2019), riduzione (Comte 1854; Quine 1951; Kitcher 1992), coerenza, unità e semplicità (Dupré 1995; Leonelli 2022).
Il programma definitivo, comprensivo dell'elenco completo dei testi e delle attività, verrà illustrato il primo giorno di lezione e poi caricato su Virtuale.
Testi/Bibliografia
Di seguito trovate alcune delle letture fondamentali che affronteremo durante il corso, ulteriori suggerimenti di lettura saranno forniti in itinere. Tutti i testi, inclusi i capitoli di libri, saranno resi disponibili su Virtuale.
Testi obbligatori
- Potochnik, A., Colombo, M. & Wright, C. (2019). Recipes for Science: An Introduction to Scientific Methods and Reasoning. Routledge. (estratti)
- Elgin, C. (2017) True Enough. Oxford University Press. (estratti)
- Potochnik, A. (2017). Idealization and the Aims of Science. Chicago University Press. (estratti)
- Putnam, H. (2002). The Collapse of the Fact/Value Dichotomy and Other Essays. Harvard University Press. (estratti)
- Longino, H. (1990). Science as Social Knowledge. Princeton University Press. (estratti)
- Dupré, J. (1995). The Disorder of Things: Metaphysical Foundations of the Disunity of Science. Harvard University Press. (estratti)
Testi facoltativi
- Anderson, E. (2004). Uses of value judgments in science: A general argument, with lessons from a case study of feminist research on divorce. Hypatia
- Elgin, C. (2009). Is Understanding Factive? In Epistemic Value, ed. Duncan Pritchard, Allan Miller, Adrian Hadock. Oxford: Oxford University Press, 2009, pp. 322-330.
- Marx, K. (1845). Theses on Feuerbach.
- Marx, K. & Engels, F. (1845-6). The German Ideology. (estratti)
- Comte, A. (1854). System of Positive Polity. (estratti)
- Kitcher, P. (1992). Freud's Dream: A Complete Interdisciplinary Science of Mind. MIT Press (Ch. 2)
- Quine, W. V. O. (1951). Two Dogmas of Empiricism. The Philosophical Review.
- Criado-Perez, C. (2019). Invisible Women: Data Bias in a World Designed for Men. Vintage. (estratti)
- Leonelli, S. (2022). Open Science and Epistemic Diversity: Friends or Foes? Philosophy of Science.
Metodi didattici
Il mio impegno come docente sarà volto a rendere questo corso un'esperienza di apprendimento interattiva, proficua ed efficace per tutti/e i/le partecipanti. Il corso combinerà lezioni più tradizionali, ma comunque interattive, a momenti di discussione, dibattito, presentazioni in aula e un'ampia gamma di attività da svolgere a casa e in classe.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di competenze filosofiche fondamentali come la lettura, la scrittura e il dibattito, attraverso la discussione degli argomenti trattati. Maggiori dettagli sul formato del corso saranno presentati il primo giorno di lezione, una parte del quale sarà dedicata all'illustrazione della metodologia didattica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale sarà il risultato di diverse componenti, suddivise come segue:
a) Partecipazione alle attività in classe, incluso lo svolgimento di mini-esercitazioni da svolgere a casa (20%);
b) Presentazione in classe che avrà come oggetto un articolo o caso di studio tra quelli proposti durante il corso (30%). Ogni presentazione dovrà includere un breve riassunto dell’articolo, una breve discussione di 2-3 passaggi o problemi sollevati dal testo, e alcune domande per avviare la discussione nel gruppo. Ogni presentazione avrà la durata di 15-20 minuti e sarà seguita da una breve discussione collettiva. Le tempistiche e modalità di presentazione potranno variare a seconda della dimensione della classe.
c) Elaborato finale (50%), nella forma di un articolo di 5,000 parole (8-10 pagine) a partire da uno o più temi discussi durante il corso. Sarà richiesto l’invio di un abstract e scaletta argomentativa per poter dedicare tempo a rafforzare la vostra proposta. L’elaborato dovrà essere consegnato via mail alla docente massimo 10 giorni prima dell’appello in cui si desidera sostenere l’esame.
Studenti e studentesse non frequentanti sono incoraggiati a contattare la docente per definire modalità di valutazioni alternative. Potete utilizzare fissare un appuntamento seguendo il link dedicato sulla mia pagina web.
Voti eccellenti (28-30) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una conoscenza approfondita del materiale discusso in classe, capacità di pensiero critico e analitico e capacità di esprimere concetti in modo chiaro e convincente. Voti medio-buoni (23-27) saranno assegnati a studentesse e studenti che dimostreranno una buona comprensione del materiale ma presenteranno lacune in termini di elaborazione concettuale e/o di collegamento tra gli argomenti trattati durante il corso – es. presenteranno il materiale in modo frammentario senza comprenderne la coerenza interna. Studentesse e studenti che mostreranno una conoscenza superficiale, lacune nella preparazione, scarse capacità critiche e analitiche riceveranno voti medio-bassi (18-22). Lacune gravi in una o più delle aree sopra elencate potranno comportare una valutazione insufficiente (inferiore a 18).
Appelli d'esame
Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, gennaio, marzo, giugno, luglio, settembre
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzerò un’ampia gamma di strumenti per supportare la didattica e facilitare la partecipazione seguendo una varietà di stili di apprendimento. Oltre a Power Point e Prezi, utilizzerò handout cartacei e software quali Slido, Kahoot e Wooclap.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Petrolini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.