B4953 - STORIA DELL'ARCHITETTURA T-2 CON LABORATORIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Leoni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giovanni Leoni (Modulo 1) Ilaria Cattabriga (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Architettura-ingegneria (cod. 5695)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una conoscenza storica-critica delle principali esperienze dell'architettura dalle origini dell'architettura moderna alle correnti dell'architettura attuale e conosce anche gli episodi fondamentali della produzione artistica del novecento.

Contenuti

Il corso intende introdurre gli studenti alla conoscenza dell'architettura contemporanea italiana e internazionale attraverso lo studio di opere, personalità e problematiche significative. Si attraverserà un arco cronologico compreso tra la metà del XIX secolo e l’oggi, prendendo in considerazione sia il progetto urbano che quello architettonico, privilegiando l’analisi di alcune tematiche principali come la verità e la natura dei materiali, il ruolo e le forme della struttura e il suo rapporto con lo spazio e con l’ornamento. Si analizzeranno le esperienze dei maestri dell’architettura, prendendo in esame, oltre a immagini e disegni architettonici, testi teorici e riferimenti, anche esterni allo specifico della disciplina, che aiutino a ricostruire la storia dell’architettura nell’arco cronologico considerato.

Verranno illustrati gli strumenti principali della ricerca storica, riproposti in forma semplificata allo studente, che saprà quindi utilizzarli e disporne.

Lo studio delle diverse esperienze architettoniche consentirà allo studente di confrontarsi con una serie di problematiche che potranno suggerire eventuali personali progetti di ricerca. Lo studente potrà così possedere una conoscenza di base dei principali temi, architetti, linguaggi architettonici e architetture che hanno caratterizzato la storia dell'architettura contemporanea. Egli saprà inoltre applicare i metodi dell'analisi storico-critica dell'architettura a contesti specifici, restituendo i risultati di tali analisi attraverso l'individuazione dei caratteri strutturanti dei contesti sulla base delle loro connotazioni fisiche, socio-culturali ed estetico-percettive, nonché delle loro esigenze di tutela e potenzialità di valorizzazione.

 

Programma:

MODULO 2 (Dott.ssa Ilaria Cattabriga)

PARTE 1 - L’uso di linguaggi storicizzati

Le trasformazioni tecniche: l’ingegneria strutturale (1775-1939)

Ecclettismo e Storicismo;

Idea di una architettura moderna nel XIX secolo

PARTE 2 – Storia, progetto e restauro

Il Razionalismo strutturale: da Viollet Le Duc all’Art Nouveau

Italia: Camillo Boito e Gustavo Giovannoni

PARTE 3 – Architettura e tecnica, struttura e ornamento

Gottfried Semper e il principio del rivestimento

Crystal Palace e Tour Eiffel

Chicago School e le origini del grattacielo

Walter Gropius e Bauhaus

PARTE 4: Arte applicata e architettura domestica

Joseph Maria Olbrich e Joseph Hoffmann

“Arts and Crafts”, William Morris e John Ruskin

Deutsche Werkbund

PARTE 5: La lezione dei maestri

Le Corbusier

Frank Lloyd Wright

Louis I. Kahn; 

PARTE 6: Dal Razionalismo Italiano alle Megastrutture: Architettura e Città nel XX secolo

Razionalismo Italiano;

La Ricostruzione in Italia

“Fare comunità”: Adriano Olivetti, Danilo Dolci, Carlo Doglio

Carlo Scarpa

Gio Ponti

“Mega-year” (1964) e visioni della città del futuro: definizione di megastruttura, Metabolism, Archigram

 

MODULO 1 (Prof. Giovanni Leoni)

Il paradigma dell'Anonimo

1. Ludwig Mies van der Rohe: Anonimo vs Modernismo

2. Architetture in memoria della Shoah: un ricordo anonimo

3. Aris Kostantinidis: necessità e caso

4. Fernando Távora: l’organizzazione dello spazio

5. Alvaro Siza: una vocazione animale

6. Ernesto Nathan Rogers: Anonimo del XX Secolo

7. Leonardo Ricci: Anonimo del XX Secolo

8. Aldo Rossi: dimenticare l’architettura

9. Eduardo Souto Moura: (non) essere ESM

10. David Chipperfield: theoretical practice

 

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici e i relativi materiali verranno forniti lezione per lezione su VIRTUALE.

Metodi didattici

Lezioni ex-cathedra.

Esercitazione di lettura della fabbrica architettonica nelle sue componenti formali e costruttive.

Visite guidate per la conoscenza della architettura dal vero.

Seminari monografici su temi scelti dal docente e inerenti ai contenuti del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le esercitazioni saranno valutate in corso d'anno e contribuiranno al voto finale.

L'esame finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza di quanto esposto in aula e di quanto contenuto nei materiali bibliografici depositati su VIRTUALE.

Strumenti a supporto della didattica

virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Leoni

Consulta il sito web di Ilaria Cattabriga