- Docente: Flavia Piancazzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso indaga le dimensioni materiali e immateriali della moda, intesa quale rilevante industria culturale per la definizione dell'identità individuale e sociale. Sebbene le modalità di diffusione della moda siano ancora dibattute dagli studiosi, la globalizzazione della moda è una realtà che si rivela in correlazioni precise e storicamente rilevanti tra pratiche vestimentarie occidentali ed espressioni culturali globali. Le vicende coloniali e postcoloniali nella definizione di moda e di costume sono visibili nei codici estetici dei giovani designer di marchi globali e locali e nelle scelte fluide dei consumatori in tutto il mondo
Contenuti
Negli ultimi anni, i cambiamenti in atto sul piano sociale e culturale hanno generato ampi dibattiti sul ruolo della moda, portando il sistema moda a esaminare in modo più critico le proprie dinamiche su scala globale. Il corso si propone di esplorare il tema della rappresentazione culturale all’interno del sistema moda, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e agli scambi socioculturali trans-locali che influenzano le collezioni dei marchi. Particolare enfasi sarà posta sulla necessità di sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto a pratiche consolidate, che spesso si traducono nell’adozione superficiale di forme stilistiche provenienti da culture percepite come "altre"—come nel caso dell’appropriazione culturale. L’obiettivo è offrire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere le complesse interazioni tra moda e cultura, arricchendo le lezioni con dibattiti significativi e riflessioni critiche. Il corso intende quindi indagare la sensibilità culturale nella moda globale, promuovendo una comprensione più profonda dei meccanismi che sottendono pratiche di appropriazione e altri comportamenti poco consapevoli nel contesto della moda contemporanea. Gli studenti apprenderanno come mappare le tendenze creative nel settore della moda, sostenute da fonti teoriche e analitiche, favorendo discussioni su temi quali decolonizzazione, inclusione e promozione di atteggiamenti più rispettosi verso le persone e le culture. Il corso incoraggerà inoltre a superare la dicotomia tra “tradizione” e “moda”, riconoscendone la coesistenza e interconnessione nel panorama globale.
Al termine del corso, lo/la studente/studentessa sarà in grado di: - Comprendere le relazioni tra moda, cultura e società in una prospettiva globale. - Riconoscere e analizzare pratiche di appropriazione culturale e sensibilità interculturale. - Individuare e discutere tendenze creative e dinamiche socioculturali nel sistema moda. - Elaborare riflessioni critiche sui temi di inclusione e decolonizzazione attraverso il linguaggio della moda.
Testi/Bibliografia
È consigliata la lettura del seguente testo:
Eicher, J. B., Evenson, S. L. (2014). The Visible Self: Global Perspectives on Dress, Culture and Society. Regno Unito: Bloomsbury Academic.
Al termine di ogni sessione, la docente fornirà una bibliografia di letture di riferimento sugli argomenti e sui casi di studio presentati durante la lezione. Le slide predisposte dal docente - disponibili sulla piattaforma Virtuale - e tutte le informazioni in esse contenute costituiscono parte essenziale della bibliografia del corso.
La preparazione all'esame scritto dovrà essere basata sui seguenti testi:
- Kawamura, Y., Jong, J. M. d. (2022). Cultural Appropriation in Fashion and Entertainment. Bloomsbury Publishing.
- Ling, W., Lorusso, M., & Segre Reinach, S. (2019). Critical Studies in Global Fashion. ZoneModa Journal, 9(2), V-XVI. https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/10066
- Piancazzo, F., Developments of Cultural Appropriation in Fashion: An In-Progress Research, in: Fashion Communication in the Digital Age. Proceedings of the FACTUM 23 Conference, Pisa, Italy, 2023, Cham, Springer, 2023, pp. 136 - 143 (SPRINGER PROCEEDINGS IN BUSINESS AND ECONOMICS)
Metodi didattici
Il corso si terrà in presenza a Rimini.
Le lezioni del corso si alterneranno tra lezioni teoriche, analisi di casi di studio e discussione dei progetti degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti Frequentanti
La partecipazione attiva alle esercitazioni e ai lavori in itinere costituisce parte integrante del percorso formativo.
Al termine del corso, è prevista la presentazione orale in aula di un progetto individuale (compito 1) affiancata dalla consegna di un elaborato (compito 2) che evidenzi una solida padronanza degli studi di moda internazionali, con riferimento al tema della moda globale, e dimostrare l’utilizzo appropriato della terminologia disciplinare. In particolare, gli studenti saranno tenuti a raccogliere fonti visive e documentarie per sviluppare un’indagine critica volta al riconoscimento e all’analisi delle influenze culturali nella moda contemporanea. Sarà valutato in modo positivo ciascun contributo originale che testimoni l’acquisizione consapevole delle nozioni trattate durante il corso, favorendo la comprensione delle complessità culturali e sociali che attraversano il sistema moda attuale.
Ulteriori dettagli metodologici e indicazioni operative verranno forniti nel corso delle lezioni.
Studenti Non Frequentanti: Esame orale su tutti i testi in programma.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint e video. Le diapositive che illustriamo e commentiamo durante le lezioni integrano la bibliografia delle letture con informazioni utili e altro materiale video e iconografico. Gli studenti possono scaricare le slides sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Flavia Piancazzo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.