B2193 - OCEANS AND COASTAL AREAS AS GREEN ENERGY RESOURCES

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Soavi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/03
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course students will have an overview on emerging technologyes that exploit ocean and coastal areas resources to produce clean energy, like blue energy , wind offshore, tidal energy harvesting plants and the most efficient energy storage solutions. They will be able to classify the possible electrochemical energy storage solutions (batteries, supercapacitors) in relation to the range of application.

Contenuti

Il corso mira a descrivere le tecnologie emergenti che sfruttano le risorse oceaniche e delle aree costiere per produrre energia pulita, come l'energia blu, l'eolico offshore, gli impianti di raccolta dell'energia delle maree e le soluzioni di stoccaggio dell'energia più efficienti

 

Testi/Bibliografia

F. Fuller, J. N. Harb, Electrochemical Engineering, Wiley

A lezione verranno date indicazioni sui testi di riferimento, tutti disponibili nelle biblioteche. Verranno inoltre forniti articoli e review di supporto

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno affrontati alcuni aspetti di base dei sistemi elettrochimici di accumulo e conversione dell'energia, lo stato della tecnologia di alcuni dispositivi e alcuni aspetti della ricerca e sviluppo di materiali.

Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio dedicate alla caratterizzazione di dispositivi e l’analisi dei dati


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è orale e mira a verificare, sulla base di un argomento a scelta dello studente, approfondito mediante letteratura anche suggerita dai docenti, e discusso mediante presentazione power point e di due o più domande sui principali argomenti trattati, sia l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso che la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno degli argomenti trattati, anche utilizzando il materiale bibliografico fornito dai docenti. Lo studente potrà anche decidere di non portare un argomento a scelta ma di sostenere l’esame tramite domande liberamente poste dai docenti sulle varie tematiche del corso.

Elementi di giudizio utilizzati per l’attribuzione del voto: sarà valutata la capacità di discutere e analizzare criticamente l’argomento scelto dallo studente. Nel caso di domande, particolare attenzione verrà data all’ ordine espositivo e alla correttezza formale della presentazione. Sintesi, chiarezza e coerenza sono ulteriori elementi presi in considerazione per la valutazione dell’orale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento”.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno fornite le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni e materiale di approfondimento. Tale materiale viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Le presentazioni in power point utilizzate durante le lezioni saranno caricate in anticipo rispetto alle lezioni corrispondenti. Si suggerisce di stampare le presentazioni e portarle a lezione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Soavi

SDGs

Energia pulita e accessibile Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.