66090 - CARATTERIZZAZIONE GEOCHIMICA DI MATERIALI CONTAMINATI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Enrico Dinelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Enrico Dinelli (Modulo 1) Nicolas Greggio (Modulo 2) Valerio Funari (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: - le caratteristiche principali di materiali contaminati di varia natura (acque luride, sedimenti dragati, residui minerari); - i metodi e le tecniche per la loro caratterizzazione e per la valutazione del loro impatto sull'ambiente; - alcune delle principali tecniche di bonifica dei siti contaminati.

Contenuti

Il corso è articolato in due moduli, uno generale che fornisce le informazioni di base ed uno di approfondimento che tratterà le caratteristiche di alcuni tipi di materiali contaminati ed alcune tecniche di recupero/bonifica.

Nella parte generale verranno presentate:

- le principali tecniche analitiche utilizzabili per la caratterizzazione di materiali contaminati, siano essi di natura solida o liquida (AAS, ICP-OES, ICP-MS, XRF, CHNS, cromatografia ionica, XRD; SEM).

- metodi di dissoluzione, completa o parziale, del campione e significato di estrazioni selettive e sequenziali.

- processi di controllo e assicurazione di qualità delle procedure analitiche

- strategie e tecniche di campionamento di matrici solide e liquide

- discussione ed elaborazione di dati relativi a caso reale di un sito contaminato, con identificazione di campioni anomali e definizione dei valori di fondo

Nella parte di approfondimento verranno presentate le caratteristiche di alcuni tipi di materiali contaminati e presentate tecnologie per il recupero di elementi di interesse economico o la messa in sicurezza del sito

Testi/Bibliografia

  • De Vivo Benedetto; Lima Annamaria - Caratterizzazione geochimica dei siti, rifiuti e analisi di rischio. Aracne, 2009
  • De Vivo Benedetto; Lima Annamaria; Siegel Frederic R. - Geochimica ambientale. Metalli potenzialmente tossici. Liguori, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazioni power point, presentazione e discussione di casi di studio. Una parte importante del corso sarà dedicata alla elaborazione dati, relativi ad un caso di studio, utilizzando software appositi su propri notebook

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai candidati verrà richiesto di presentare un elaborato, anche a gruppi, che sviluppi un esempio simile a quanto trattato nel corso delle esercitazioni pratiche. Accoppiato a questo la compilazione di un questionario a risposte aperte sugli altri argomenti sviluppati durante il corso

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verrà stimolato l'utilizzo di software specifici open source per l'elaborazione di dati statistici come QGIS, R e pacchetti associati, PROUCL. Su computer degli studenti per consentire una maggiore indipendenza

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Dinelli

Consulta il sito web di Nicolas Greggio

Consulta il sito web di Valerio Funari