- Docente: Enrico Dinelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Enrico Dinelli (Modulo 1) Alessandro Buscaroli (Modulo 2) Cristian Torri (Modulo 3) Enrico Balugani (Modulo 4)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie per la sostenibilità ambientale (cod. 6055)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività, lo studente è in grado di affrontare una specifica problematica ambientale con un approccio sperimentale multidisciplinare ed integrato utilizzando tecniche di analisi chimiche, fisiche, ecologiche, biologiche e geologiche e fornendo una rappresentazione territoriale dei dati ottenuti sia individualmente che in gruppo.
Contenuti
Periodo di attività interdisciplinari sul terreno utili per acquisire una diretta esperienza delle diverse tipologie strumentali di indagine indispensabili per caratterizzare l'area sotto il profilo geologico, pedologico, chimico, geo-biochimico, bio-ecologico, meteo-climatico, ecc. alla fase di acquisizione dati in campo seguirà un periodo di completamento della raccolta di informazioni attraverso analisi in laboratorio in sede. Elaborazione e restituzione in ambiente GIS (Geographic Informative System), sia attraverso carte tematiche che rapporti tecnico- scientifici, completeranno il lavoro.
Testi/Bibliografia
Non esiste un testo consigliato, ma materiali vari (articoli scientifici, software, interrogazione banche dati, esplorazione siti web, ecc) che verranno di volta in volta forniti durante le attività di campagna e in laboratorio; costituiranno parte integrante delle attività previste.
Metodi didattici
Pratica diretta, sia sul campo che in laboratorio, utilizzando strumentazione portatile e seguendo protocolli di misura e di campionamento, specifiche indagini ed analisi inerenti le tematiche affrontate. In aggiunta ogni candidato deve presentare al responsabile un diario delle attività svolte durante le fasi in campo ed in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento prevedono una presentazione aperta al pubblico che sviluppa gli argomenti investigati durante le attività in campo ed in laboratorio. Il lavoro di interpretazione viene svolto a gruppi, ognuno dei quali sviluppa un argomento di proprio interesse. Le diverse presentazioni sono coordinate fra di loro e presentano le varie tematiche affrontate durante le attività in campo e in laboratorio. Ad ogni partecipante è richiesta la consegna di una relazione-diario sulle attività svolte.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività in campo prevedono l'utilizzo di strumentazione per l'esecuzione di rilievi e campionature di varia tipologia le cui caratteristiche vengono rapidamente presentate e che prevedono attività di campionamento e misura individuale e di gruppo. In laboratorio vengono presentate ed applicate alcune tecniche analitiche e applicate sul materiale raccolto in campo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Dinelli
Consulta il sito web di Alessandro Buscaroli
Consulta il sito web di Cristian Torri
Consulta il sito web di Enrico Balugani