- Docente: Vittorio Linfante
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/13
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
-
dal 03/11/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo/la studente conosce e comprende i principali strumenti e canali di comunicazione peculiari del sistema moda; applica strumenti e tecniche finalizzati alla definizione di una strategia di comunicazione; in autonomia, oppure in gruppo, sviluppa capacità analitiche e progettuali, incrementando attitudini alla negoziazione, al teambuilding, all'assunzione di leadership e alla gestione del conflitto.
Contenuti
Il corso introduce lo studente ai molteplici strumenti e canali comunicativi (sia tradizionali sia digitali) utilizzati nella costruzione di un'efficace strategia di comunicazione di moda, attraverso lo studio e lo sviluppo di un progetto che consideri le diverse modalità di messa in scena di un brand.
Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per sviluppare adeguate abilità analitiche per definire una corretta strategia comunicativa; stimolando anche le capacità individuali nella trasposizione progettuale di un ben definito brief di progetto.
Il corso avrà un taglio lavoratoriale partendo da un progetto calato nella realtà della comunicazione di un brand, con lezioni teoriche e lo sviluppo di progetto di gruppo con lavoro in classe e revisioni costanti durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
Visual Communication Design
Meredith Davis, Jamer Hunt
Bloomsbury Visual Arts,, 2017
Advertising by Design
Generating and Designing Creative Ideas Across Media
Robin Landa
Wiley, 2021
Design and Strategy
A Step-by-Step Guide
Wanda Grimsgaard
Routledge, 2022
Designing Brand Identity
An Essential Guide for the Whole Branding Team
Alina Wheeler
Wiley, 2017
Metodi didattici
Il corso è strutturato attraverso lezioni frontali e attività progettuali e laboratoriali.
Le lezioni sono strutturate per fornire le conoscenze di base per gestire i principali elementi della comunicazione visiva:
- Il concetto di brand e brand identity
- La complessità della comuicazione contemporanea (canali e strumenti)
- Il business plan
- Il processo creativo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti, è previsto un progetto di gruppo strutturato per sperimentare le diverse fasi progettuali di un progetto di comunicazione dall'analisi di un brief, alla ricerca di benchmark e di input, fino alla definizione di una strategia efficace e la creazione di linee guide creative e strategiche.
L'esame finale verterà sulla presentazione del progetto di gruppo e su un colloquio legato ai contenuti delle lezioni.
Per gli studenti non frequentanti, è prevista una prova orale sulla bibliografia e un progetto personale che dovrà essere concordato con la docenza.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento
Strumenti a supporto della didattica
Pdf delle lezioni, video e revisioni di pregetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vittorio Linfante
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.