B4923 - AESTHETICS OF FASHION.

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Mugnaini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo/la studente: conosce gli aspetti essenziali del dibattito relativo al rapporto tra moda e filosofia; sa comprendere l'intreccio tra processi culturali, creativi e produttivi che contraddistinguono l'ambito della moda, anche in analogia con i diversi "mondi dell'arte"; sa interpretare le strutture che caratterizzano l’esperienza estetica in relazione alle pratiche del gusto e agli stili di vita della nostra epoca.

Contenuti


Il corso indagherà da una prospettiva estetica la natura complessa del concetto di Moda e la sua intrinseca polisemia. Verranno proposte osservazioni sul significato dell'estetica nella contemporaneità e inoltre verranno prese in considerazione le complesse relazioni tra la "logica" della popular culture, delle subculture e della moda. Altrettanta attenzione sarà votata ad un'analisi del significato e degli oggetti della disciplina filosofica dell'estetica nella contemporaneità. Nata come compagna della logica, l'estetica ha oramai trasceso i suoi limiti originali ed è sbocciata in un campo di indagine molto vivace, nel quale i molteplici dibattiti che lo animano sono specchio della complessità e della rete di relazioni che lega, oggi, il mondo dell'arte con quello della moda e dei media.

Il corso sarà diviso in due parti: una prima parte generale dedicata alla presentazione dell'estetica come disciplina filosofica nella contemporaneità. Questo permetterà di sottolineare tutti i diversi ambiti coperti dall'estetica nella contemporaneità e di apprezzarne la diversità rispetto al passato di Filosofia dell'Arte Bella.
Una seconda parte sarà invece votata all'analisi e al commento dei testi presenti nella sezione Bibliografia. Una partecipazione attiva durante le lezioni sarà valutata in maniera positiva così come la proattività nella proposta di case studies da discutere ed esporre in classe. 

Testi/Bibliografia

Bibliografia


LISTA A

Matteucci Giovanni e Marino Stefano (a cura di), Philosophical Perspectives on Fashion, Bloomsbury 2017, i capitoli seguenti: Introduction, 1 Philosophical accounts of fashion, 2 Fashion: A Conceptual Constellation, 5 On fashion Criticism.


Svendsen Lars, Fashion. A Philosophy, Reaktion Books, 2006, i capitoli seguenti: 1 Introduction, 2 The principle of Fashion, 5 Fashion and the Body, 6 Fashion and Art.


Naukkarinen Ossi, Contemporary Aesthetics: Time, Space and Content, in “Contemporary Aesthetics” (n. 12/2014), disponibile all'url: https://digitalcommons.risd.edu/liberalarts_contempaesthetics/vol12/iss1/5/.


LISTA B*: Due testi a scelta tra i seguenti:


Haenfler Ross, Subcultures the Basics, Routledge, 2023, from the following chapters: What Is a Subculture?, pp.19-43, How Have Digital Technologies Influenced Subcultures? pp. 289-303.


Kawamura Yuniya, Fashion-ology: An introduction to Fashion Studies, Bloomsbury, 2018, from the following selected chapters: 1 Introduction, 7 Youth Subcultural Fashion as an Alternative System.


Gracyk Theodore,
“Popular Musical Subcultures: A Contrarian Analysis”, in Scenari, 21 Dicembre 2024, pp. 169-182.1

Mugnaini Giovani and Marino Stefano, What is punk in Italy today?, in Yvetta Kajanova (a cura di), Ubuntu Fusion Music, Peter Lang 2024, pp. 143-165.


Shiner Larry,
The Invention of Art, University of Chicago Press 2001, a scelta tra i seguenti capitoli: The Greeks Had No Word for It pp. 17-34, Michelangelo and Shakespeare the Art on the Rise, from pp. 35-45.


La bibliografia potrebbe cambiare fino all'inizio del corso.

*Per la presentazione o l'esposizione di un case study potrà essere fornita una bibliografia addizionale.

Metodi didattici

Lettura frontale e discussioni con gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica e Valutazione

Il metodo di verifica è scritto e si basa sulla redazione e invio di un paper. Il paper deve essere scritto in carattere Times New Roman 12, e deve essere di lunghezza compresa tra i 7000 e i 25000 caratteri (spazi inclusi).

Il paper dovrà includere: Nome e cognome, Numero di Matricola / Titolo del paper / Testo principale (strutturato in sezioni) / Bibliografia.
Paper senza nome non saranno considerati per la valutazione.

ARGOMENTI E CASE STUDY.

Lo studente redigerà un paper utilizzando le risorse della Lista A e Lista B, come bibliografia (usando almeno due fonti diverse) e produrrà un case study su un argomento che deve essere concordato con il docente via email prima della fine del corso. Una bibliografia estesa e criticamente ragionata che si espanda da quella proposta sarà valutata positivamente.

Gli studenti devono leggere e studiare tutti i testi della LISTA A (tutti i testi devono essere letti e studiati, come avviene normalmente in ogni Corso di Lezione Universitario), e devono inoltre leggere e studiare almeno due testi della LISTA B.

Una volta terminato il corso (o anche durante il corso) lo studente concorderà un caso di studio con il docente inviando un'email o durante l'orario di ricevimento del docente. Il paper deve essere inviat0 al docente come allegato email (in formato Word) almeno 15 giorni prima della data d'esame pubblicata su AlmaEsami.

Gli studenti possono selezionare gli argomenti dai testi che ritengono più interessanti e possono scegliere di concentrare i loro paper su tali argomenti. È importante che il paper rifletta la comprensione delle principali teorie e approcci esposti durante il corso.

Nella scelta di un caso di studio, questo deve essere pertinente e correlato agli argomenti trattati in classe, e deve essere concordato con il docente. Nessun fenomeno o argomento è escluso in linea di principio, ma la scelta deve essere supportata dall'applicazione al fenomeno scelto dei concetti e degli strumenti teorici appresi durante il corso.

In alcuni casi, il docente potrà chiedere agli studenti di integrare e completare l'esame (dopo l'invio del paper) con una conversazione orale sul programma. Ogni paper che viene consegnato può essere analizzata con strumenti in grado di identificare la presenza di testo generato con strumenti LLM o IA. Se un paper risultasse essere creato con IA o LLM, non sarà valutato e, di conseguenza escluso dall'esame.

L'esame garantirà il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- Conoscenza generale dei contenuti del materiale presente nella LISTA A.
- Conoscenza generale dei contenuti del materiale scelto dalla LISTA B.
- Orientamento generale riguardo alle caratteristiche della cultura estetica contemporanea;
- Comprensione del significato dei concetti appresi in relazione ai fenomeni concreti presi in esame.

---

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Mugnaini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.