- Docente: Gian Luca Tassinari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6060)
-
dal 16/09/2025 al 10/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce nozioni di finanza aziendale di base con le quali può affrontare la valutazione di un progetto di investimento e di una azienda (fair value) con i più noti metodi di analisi finanziaria. Alla teoria viene affiancata lo studio di casi concreti in cui lo studente deve mettere in pratica le nozioni apprese in una ottica di microimpresa. Gli altri argomenti tipici della finanza aziendale (calcolo del beta, problemi di agenzia, CAPM, efficienza dei mercati e l’indebitamento ottimale di una azienda) vengono affrontati in maniera pragmatica piegando la trattazione ai fini del calcolo del fair price di una azienda attraverso il metodo dei flussi di cassa
Contenuti
- Regimi finanziari principali
- Valore attuale e flussi di cassa
- Valutazione di rendite
- Valutazione di obbligazioni e azioni
- Struttura per scadenza
- Rischio di tasso ed immunizzazione finanziaria
- Criteri di scelta degli investimenti
- Decisioni di investimento
- Relazione rischio – rendimento
- Il Capital Asset Pricing Model
- Rischio e costo del capitale
- Mercati efficienti
- Forme di finanziamento
- Politica dei dividendi
- La struttura finanziaria
Testi/Bibliografia
- Materiale didattico fornito dal docente (teoria ed esercizi)
- R. A. Brealey, S. C. Myers, F. Allen, S. Sandri, Principi di finanza aziendale, McGraw Hill Italia, ottava edizione, 2020
Metodi didattici
Slide e lavagna. Teoria ed esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta: 8 esercizi
Durata prova: 1 ora 10 minuti
Le prova è closed-book ed è richiesto l'impiego della calcolatrice.
La graduazione del voto esprime il seguente giudizio:
- <18: insufficiente
- 18-23: sufficiente
- 24-27: buono
- 28-30: ottimo
- 30L: eccellente
E' possibile rifiutare il voto e ripetere l'esame negli appelli ufficiali stabiliti.
Sono previsti 6 appelli d'esame per A.A.
Strumenti a supporto della didattica
PC, lavagna, slide
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Luca Tassinari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.