- Docente: Emanuele Bacchiega
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 6060)
-
dal 15/09/2025 al 09/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso, lo studente conosce: l'oggetto, gli obiettivi e la metodologia dell'analisi microeconomica; le ipotesi di base dell'analisi; la Teoria del Consuimatore ed in particolare il vincolo di bilancio, la preferenze, l'utilità, la scelta, la costruzione della domanda individuale, l'equazione di Slutsky, l'approccio delle preferenze rivelate, il surplus del consumatore, e la domanda aggregata; la Teoria dell'Impresa, ed in particolare la tecnologia, la massimizzazione del profitto, la minimizzazione dei costi, l'offerta individuale, il surplus del produttore e ll'offerta aggregata; L'Equilibrio Concorrenziale e le sue proprietà, l'equilibrio di Monopoliio puro e le sue proprietà; rudimenti di equilibrio generale
Contenuti
TEORIA DEL CONSUMATORE
- Introduzione
- Teoria del consumatore: scelte in condizioni di certezza, domanda individuale e cenni a scelte in condizioni di incertezza.
- Scelta intertemporale e mercati delle attività.
- Surplus del consumatore, preferenze rivelate ed equazione di Slutsky.
- Domanda individuale e di mercato, scambio.
- Tecnologia: minimizzazione dei costi, curve di costo.
- Offerta dell'impresa e dell'industria.
- Equilibrio concorrenziale.
- Monopolio.
Testi/Bibliografia
- Hal R. VARIAN, Microeconomia, Cafoscarina, ultima edizione.
- Ulteriori riferimenti verranno indicati quando necessari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto a libro chiuso: domande a scelta multipla (20 punti) ed aperte/esercizi (12 punti), durata: 1 ora.
Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete e di adeguato livello di rigore formale è 30 e lode.
Gradazione del voto:
<18 Insufficiente.
18-23 Sufficiente.
24-27 Buono.
28-30 Ottimo.
30 e lode Eccellente.
Gli eventuali esami online si terranno su piattaforma EOL ed avranno le stesse caratteristiche.
L'uso di calcolatrici è permesso.
Strumenti a supporto della didattica
Le slide usate in classe ed alcuni esempi di prova d'esame saranno disponibili sulla piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Bacchiega
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.