B4864 - PALEOECOLOGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Daniele Scarponi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)

Conoscenze e abilità da conseguire

La Paleoecologia studia gli ecosistemi del passato, le loro dinamiche nel tempo geologico e funge da ponte fra le scienze biologiche e geologiche. Durante il corso, lo studente apprende elementi per condurre analisi paleoecologiche quantitative con particolare riguardo alle dinamiche macrobentoniche marine in relazione alla ciclicità climatica del Quaternario. Le competenze acquisite saranno utili per svolgere indagini sia in ambito geologico, sia in ambito biologico. Nel dettaglio, le associazioni macrobentoniche quaternarie forniscono segnali ambientali quantificabili (per via dell’elevata equivalenza tassonomica con le faune attuali) che contribuiscono a migliorare l’interpretazione in chiave stratigrafico-sequenziale delle successioni sedimentarie. L’analisi delle dinamiche paleobiologiche nel record sedimentario consente anche la ricostruzione di ecosistemi e della loro variabilità prima dell’avvento delle società moderne (=elevato impatto antropico). Il record fossilifero quaternario quindi ci consente di ricostruire delle “baseline” (sistemi di riferimento), per ecosistemi attuali in modo da valutarne il grado di alterazione, anche in considerazione dei futuri scenari di riscaldamento globale. Al termine del corso lo studente possiede conoscenze sulle principali tecniche di campionamento e analisi di macroinvertebrati bentonici e di alcuni dei principali taxa di molluschi mediterranei utili a delineare paleoambienti direttamente in affioramento. Inoltre, lo studente acquisirà familiarità con le principali tecniche di elaborazione dati utilizzate in ambito paleoecologico per ricostruire “baseline” di ecosistemi marini e valutare quindi l’impatto antropico sugli attuali ecosistemi marini e costieri.

Contenuti

  • Introduzione allo studio del record fossile marino (macrobentonici).
  • Concetti di base della stratigrafia applicati allo studio delle successioni silicoclastiche affioranti o in carota; metodi di campionamento, trattamento e conteggio di macrobentonici.
  • Risoluzione stratigrafica e risoluzione paleontologica del record sedimentario. Principali unità e superfici stratigrafico-sequenziali e implicazioni paleobiologiche per la distribuzione e rinvenimento dei resti fossili.
  • Le potenzialità dell'analisi paleoecologica nell'interpretazione stratigrafica delle successioni sedimentarie.
  • Gradienti ambientali e distribuzione di macrobentonici marini. Tecniche di analisi per l'individuazione di tali gradienti nel record fossile.
  • Cambiamenti climatici e dinamiche nel record fossile marino del Pliocene e Quaternario
  • Paleobiologia della Conservazione come strumento per valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi
  • Il record fossile recente come strumento per valutare i cambiamenti ecologici degli ecosistemi attuali (Baselines e shifting baselines)
  • Analisi Live-Dead per ricostruire cambiamenti ecologici e impatti antropici sugli ecosistemi attuali.
  • Esercitazioni sul terreno e in laboratorio per l'apprendimento di tecniche e i principi basilari per condurre analisi paleoambientali direttamente in affioramento.

Testi/Bibliografia

Capitoli di libro e articoli scientifici indicati nel programma provvisorio del corso (presente su Virtuale).

Metodi didattici

Lezioni in prevalenza dall'aula. E' programmata un'escursione per la fine di maggio/ inizio giugno di 1 giorno. Tutti i dettagli saranno comunicati durante il corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile ( https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore, PowerPoint, filmati, collezioni di fossili

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniele Scarponi