B4832 - SEMINARI DI SOCIOLOGIA, CRIMINOLOGIA E VITTIMOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sandra Sicurella
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari intendono affrontare alcune tematiche criminologiche che, per la loro specifica rilevanza ed indiscutibile attualità, necessitano di approfondimento anche mediante il contributo di esperti/professionisti esterni. Particolare attenzione verrà riservata alla trattazione del rapporto tra criminalità, sicurezza e società del web. Una serie di incontri vedranno la partecipazione di relatori di caratura internazionale, i quali svolgeranno i loro interventi in lingua straniera. Al termine dei seminari lo studente: - avrà maturato conoscenze teoriche e competenze pratico-operative in merito alle tematiche sopra indicate; - sarà in grado di applicare tali costrutti alle differenti problematiche che rientrano nell'ambito della sicurezza e del controllo sociale.

Contenuti

I seminari, che si svolgeranno in presenza e/o online tramite la piattaforma MS Teams, saranno tenuti da esperti e studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti un’opportunità di approfondimento trasversale rispetto ai contenuti trattati nei singoli insegnamenti, favorendo il dialogo con il mondo della ricerca e delle professioni.

Metodi didattici

Il corso di laurea magistrale, come attività propedeutica a questo insegnamento, suggerisce la partecipazione ad alcuni seminari, che si svolgeranno nel corso del primo semestre, il cui calendario periodicamente aggiornato è reso disponibile su Virtuale.

Tra i temi di approfondimento si segnalano:

  • marginalità, devianza e gruppi giovanili;
  • criminologia e ricerca;
  • disinformazione e controllo delle narrazioni; 
  • criminalità globale e nuove economie illecite; 
  • criminologia e tecnologia;
  • libertà di stampa.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione verterà sui contenuti trattati durante i seminari e si svolgerà attraverso un test a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Avviso per studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile. Sarà cura dell’ufficio proporre agli/lle studenti/sse interessati/e gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Sicurella

SDGs

Sconfiggere la povertà Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.