75558 - ANALISI DEI BACINI SEDIMENTARI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Domenico Chiarella
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà appreso i concetti di base sulla formazione dei bacini sedimentari nel contesto della tettonica delle placche nonché su aspetti quali erosione, denudamento, flusso di sedimento e tassi di sedimentazione oltre che su subsidenza, geotermocronologia ed evoluzione diagenetica. Lo studente sarà in grado di: intepretare dati su stratigrafia, stili deposizionali, geometrie e proprietà petrofisiche dei riempimenti dei bacini sedimentari; effettuare correlazioni stratigrafiche ed analisi di facies ed impiegare metodi cartografici; comprendere l’andamento generale del flusso dei fluidi nei bacini sedimentari.

Contenuti

  • L’analisi di Bacino nella transizione energetica
  • Bacini e tettonica delle placche
  • Litosfera
  • Tettonica salina
  • Meccanismi di formazione dei bacini sedimentary
    • Bacini estensionali (rift e margini passivi)
    • Bacini compressionali (Fold and Thrust belts, Bacini di Foreland)
  • Riempimento dei bacini
    • Creazione e dispersion del sedimento
    • Stratigrafia dei bacini
    • Principali sistemi depositizionali e processi
    • Subsidenza ed evoluzione termica
  • Introduzione ai dati sismici a riflessione

Testi/Bibliografia

  • Power Point e altro materiale condiviso durante le lezioni;
  • Allen & Allen - Basin Analysis, Blackwell Publishing;
  • Scarselli, Adam, Chiarella - Regional Geology and Tectonics: Volume 1: Principles of Geologic Analysis, Elsevier;
  • Articoli scientifici discussi durante il corso;

Metodi didattici

  • Lezioni frontali, seminari.
  • Le attività didattiche possono anche essere svolte in sessioni di gruppo con tutor.

Student* con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre a* student* interessat* eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

La frequenza alle attività di terreno potrebbe richiedere che ogni studente debba sostenere dei costi (es. vitto, alloggio, trasporto) durante la permanenza per più giorni nelle aree di studio. Possibili opzioni saranno discusse con la classe ad inizio corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

  • Aule attrezzate con risorse audiovisive
  • Aule studio con connessione internet wireless (Almawifi, Eduroam)
  • Database informatici
  • Profili sismici 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Chiarella

SDGs

Energia pulita e accessibile

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.