- Docente: Alessandro Amorosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
-
dal 29/09/2025 al 14/01/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: (i) impiegare tecniche avanzate di correlazione stratigrafica in affioramento e nel sottosuolo (ii) descrivere e interpretare carote di sedimento (iii) interpretare prove penetrometriche in chiave stratigrafica (iv) sviluppare modelli stratigrafici finalizzati alla caratterizzazione geometrica e petrofisica di potenziali serbatoi e acquiferi (v) applicare concetti base di stratigrafia sequenziale alla soluzione di problemi ingegneristici, applicativi e ambientali.
Contenuti
Fondamenti di stratigrafia e sedimentologia. Tecniche avanzate di analisi stratigrafica. Applicazione dei concetti di stratigrafia sequenziale nella correlazione stratigrafica in affioramento e nel sottosuolo. Stratigrafia del Quaternario e cambiamento climatico. Descrizione e interpretazione di carote di sedimento. Interpretazione stratigrafica di prove penetrometriche. Superfici stratigrafiche e corpi sedimentari notevoli in chiave applicativa: paleosuoli e architettura fluviale, orizzonti di torba e sistemi di paleovalle. Unità idrostratigrafiche, acquiferi e barriere di permeabilità. Controllo della stratigrafia nella dispersione di contaminanti nel sottosuolo. Chemostratigrafia. Stratigrafia ad alta risoluzione e deformazione tettonica recente. Contributo della stratigrafia del Quaternario nella progettazione di opere ingegneristiche e nella microzonazione sismica.
Testi/Bibliografia
Dispense fornite a lezione dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni sul terreno
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede la soluzione di un problema di analisi stratigrafica integrata (prova scritta della durata di 2 ore), seguita da un breve colloquio orale. Sul voto finale, la prova pratica pesa per il 90% e l'orale per il 10%
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore LCD, Analisi stratigrafica sul terreno, Lettura stratigrafica di carote di sedimento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Amorosi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.