- Docente: Nicola Baldini
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Sofia Avnet (Modulo 1) Nicola Baldini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: a) Comprendere la biologia del tessuto osseo con particolare riferimento all’attività motoria e lo sport; b) Comprendere i metodi diagnostici e terapeutici per valutare il benessere dell’osso, con particolare riferimento all’attività motoria e sportiva.
Contenuti
L'osso è un tessuto complesso che svolge un ruolo essenziale per l'attività motoria e numerose funzioni accessorie, non meno rilevanti, per il funzionamento dell'intero organismo. La fisiopatologia dell'osso è finemente regolata in modo che la sua struttura sia continuamente rinnovata e possa adattarsi alle richieste funzionali legate all'attività motoria. Allo stesso tempo, la fisiopatologia dell'intero organismo si riflette sulla struttura e funzione dell'osso, realizzandosi pertanto condizione tale per cui il benessere dell'organismo e quello dell'osso sono strettamente collegati e interdipendenti.
Il corso propone un approfondimento sulle più recenti conoscenze della morfologia e funzione dell'osso, sui metodi per la valutazione del benessere dell'osso e sulle tecniche per prevenire o curare le principali malattie dell'osso.
La frequenza delle lezioni è fortemente raccomandata.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Baldini
Consulta il sito web di Sofia Avnet