29424 - SEMINARI (1) (LM) (G.E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Baldissara
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Della guerra e della pace

 

Il mondo attuale è attraversato da conflitti che paiono trascinarsi senza che vi sia la possibilità e la capacità di trovare una via d'uscita verso la pace e la stabilizzazione degli assetti internazionali. Il tempo presente sembra essere di guerra permanente e di pace impossibile, in cui si mescolano pratiche quasi arcaiche a nuove espressioni delle pulsioni belliche.
Di fronte a tale situazione, le riflessioni sulla guerra, sulle sue matrici, sulle culture e le forme della violenza, sui tentativi del diritto di arginare gli effetti più devastanti del bellicismo, si moltiplicano e si sovrappongono, rendendo talvolta difficile districarsi tra i diversi aspetti della questione sulla base di un'adeguata concettualizzazione del fenomeno bellico.
Il Seminario si propone dunque di tentare una messa a fuoco di ciò che nelle guerre di oggi sembra riproporsi delle passate esperienze belliche e di quanto invece nel mondo contemporaneo muta la realtà dei conflitti armati. Si offriranno dati ed elementi di conoscenza dei conflitti contemporanei, si proporranno letture ed interpretazioni di autori della storia del pensiero politico e analisi di studiosi coevi, si rifletterà sulla realtà e la rappresentazione della guerra nel mondo contemporaneo. Nel tentativo di fornire strumenti e materiali di conoscenza di un fenomeno sociale totale tornato prepotentemente al centro dell'esperienza collettiva.

Testi/Bibliografia

Bibliografia orientativa.

 

Alessandro Colombo, Guerra civile e ordine politico, Laterza;

Alessandro Colombo, La guerra ineguale Pace e violenza nel tramonto della società internazionale, Il Mulino;

Alessandro Colombo, Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024), Cortina.

Enzo Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea (1914-1945), Il Mulino;

Mark Duffield, Guerre postmoderne. L'aiuto umanitario come tecnica politica di controllo, Il Ponte editrice;

Luca Scuccimarra, Proteggere l'umanità. Sovranità e diritti umani dell'epoca globale, Il Mulino;

Ruperth Smith, L'arte della guerra nel mondo contemporaneo, Il Mulino;

Gianluca Sadun Bordoni, Guerra e natura umana Le radici del disordine mondiale, Il Mulino;

Amoreno Martellini, Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell'Italia del Novecento, Donzelli;

Bruna Bianchi, L'avventura della pace. Pacifismo e Grande guerra, Unicopli;

Mary Kaldor, Le nuove guerre. La violenza organizzata nell’età globale, Carocci;

Luigi Bonanate, La guerra e il mondo. Filosofia, storia, politica, Carocci;

Andrea Carati, Giusto e impossibile. I dilemmi dell'intervento umanitario nella società internazionale, Il Mulino;

Gregoire Chamayou, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere, DeriveApprodi;

Thomas Hippler, Il governo del cielo. Storia globale dei bombardamenti aerei, Bollati Boringhieri;

Mario Fiorillo, Guerra e diritto, Laterza;

Chantal Meloni, Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa, Il Mulino

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nello svolgersi del Seminario.

Metodi didattici

Il seminario prevede interventi di carattere generale del docente al fine di fissare e definire la cornice storica e concettuale di riferimento, quindi la lettura e la discussione collettiva in aula di testi e materiali documentari. Gli obiettivi prioritari consistono nello sviluppare le capacità critiche e interpretative attraverso il lavoro sui testi, nell’acquisire l’attitudine alla sintesi concettuale ed all’intreccio tra i diversi punti di vista contestualizzati nelle diverse epoche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per il conseguimento dell’idoneità occorrerà redarre una breve relazione scritta concordata col docente in base agli argomenti trattati nel seminario e ai particolari interessi individuali emersi durante il percorso. La relazione potrà essere esposta e discussa collettivamente nel corso del seminario. Qualora vi fossero ragioni tali da non consentire tale presentazione, la relazione potrà essere presentata successivamente e discussa col docente in colloqui che si terranno a cadenza mensile dopo la conclusione del seminario.

Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza ad almeno due terzi degli incontri.

Persone con disabilità e DSA

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, immagini e fonti documentarie. Eventuali interventi nella discussione di ricercatori ed esperti del tema.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Baldissara