- Docente: Dario Croccolo
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Dario Croccolo (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)
Valido anche per Laurea Magistrale in Advanced Automotive Engineering (cod. 9239)
Contenuti
Trasmissioni medianti organi flessibili.
Teoria dei tubi di forte spessore. Calcolo degli accoppiamenti albero mozzo per attrito.
Calcolo e verifica delle ruote dentate.
Affidabilità e sicurezza di componenti meccanici.
Calcolo e dimensionamento delle ruote dentate.
Testi/Bibliografia
Robert C. Juvinall - Kurt M. Marshek “Machine Component Design”, 5th Edition Wiley
Shigley's Mechanical Engineering Design (McGraw-Hill Series in Mechanical Engineering)
Pahl G., Beitz W., Feldhusen J., Grote K.-H., [http://www.springer.com/it/book/9781846283185] - A Systematic Approach, 2007, Springer, ISBN 978-1-4471-6025-0
Ullman G.D.
“The Mechanical Design Process”
Mc Graw-Hill, 1992.
Metodi didattici
L’insegnamento prevede lezioni frontali teoriche ed esercitazioni realizzate con l’ausilio di sistemi multimediali. Il materiale didattico viene reso disponibile alla conclusione del corso attraverso la piattaforma “Virtuale” (https://virtuale.unibo.it)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento viene eseguita tramite una prova scritta ed una prova orale, entrambe in presenza.
La prova scritta ha una durata di tre ore e consiste nella soluzione di tre esercizi numerici, sui seguenti argomenti.
- Calcolo di un accoppiamento albero-mozzo.
- Scelta e verifica di una trasmissione mediante ruote dentate.
- Scelta e verifica di una trasmissione mediante cinghie.
Durante la prova scritta si può consultare qualsiasi tipo di libro e tabella. Si possono utilizzare fogli di calcolo presenti su elaboratori personali purché si parta da fogli bianchi. Tutte le formule, i vari passaggi per ottenere i risultati ed i singoli risultati numerici devono essere, comunque, riportati nei fogli di svolgimento del tema.
A ciascun esercizio viene assegnato il punteggio massimo di 10 punti su 30.
La prova risulta superata se il punteggio complessivo (dato dalla somma dei punteggi parziali) è pari ad almeno 18/30.
La prova orale ha lo scopo di verificare l’apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione e deve essere svolta entro i tre appelli previsti per la sessione di esami in cui è stato sostenuto lo scritto (estiva o autunnale). È consigliabile sostenere il primo appello orale disponibile al fine di potere, eventualmente, ripetere lo scritto.
Per ogni sessione d'esame, gli studenti che hanno acquisito lo status di studente lavoratore o studente atleta, possono chiedere un appello alternativo (ovvero in sostituzione di uno degli appelli ordinari della sessione) per la sola parte orale. Gli studenti dovranno contattare il docente almeno 14 giorni prima del primo appello previsto nella sessione d'esame, in modo da individuare una data comune tra tutte le richieste pervenute. Le caratteristiche dell'esame scritto non consentono invece di accordare appelli alternativi o aggiuntivi.
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente acquisisce conoscenze di base e avanzate sulla progettazione e sul dimensionamento di parti di macchine e dei loro organi dedicati alla trasmissione di potenza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Croccolo
Consulta il sito web di
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.