- Docente: Franco Bacchelli
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 15/09/2025 al 22/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
La discussione sull'infinità dell'universo tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI.
Si parlerà delle discussioni sull'infinità dell'universo prima della definitiva affermazione di questo concetto in Giordano Bruno (dialogo italiano De l'infinito universo e mondi ed il poema latino De immenso et innumerabilibus) e cioè la teoria di Jean Mair nel suo Propositum de infinito pubblicato a Parigi nel 1506 e la trattazione svolta in splendidi versi lucreziani da Marcello Palingenio Stellato nell'ultimo libro del suo poema Zodiacus vitae, l'opera italiana più diffusa all'estero nei secoli XVI e XVII, la cui prima edizione è del 1536; una figura, quella del Palingenio, cui Bayle dedicò un'articolo nel suo Dictionnaire historique et critique.
TESTI DI RIFERIMEENTO
JEAN MAIR, Traité de l'infini, Paris, Vrin 2018
A. KOYRE', Dal mondo chiuso a l'universo infinito, Milano, Feltrinelli 2018
Testi/Bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO
JEAN MAIR, Traité de l'infini, Paris, Vrin 2018
A. KOYRE', Dal mondo chiuso a l'universo infinito, Milano, Feltrinelli 2018
Metodi didattici
orale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
orale
Strumenti a supporto della didattica
Saranno dati durante la lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Bacchelli