88147 - FONDAMENTI DI MECCANICA P

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Nicola Sancisi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce le basi teoriche per la trattazione analitica dei problemi cinematici, statici e dinamici dei sistemi materiali a corpi rigidi vincolati. In particolare, lo studente: - conosce le grandezze fondamentali della meccanica, i vincoli e gli aspetti energetici connessi al contatto tra corpi; - è in grado di definire modelli matematici cinematici e dinamici di meccanismi piani.

Contenuti

1.Composizione delle macchine

2.Meccanica del corpo rigido

3.Analisi cinetostatica dei meccanismi

4.Cinematica del corpo rigido

5.Analisi cinematica dei meccanismi 

6.Azioni dissipative nei componenti delle macchine

7.Analisi statica delle coppie cinematiche

8.Basi di lubrificazione

Testi/Bibliografia

Slide e appunti del docente, fornite tramite il sito "Virtuale".

Metodi didattici

Il corso fornisce le principali basi teoriche e pratiche della meccanica applicata e consta di lezioni frontali ed esercitazioni. Lo scopo finale del corso è fornire le basi per l'analisi cinematica e statica dei meccanismi.

Vengono forniti diversi esempi pratici, sia di componenti che di meccanismi, per mostrare l'applicazione dei concetti proposti. Viene data particolare rilevanza agli aspetti analitici e computazionali, in modo da consentire di sviluppare modelli matematici di alcuni semplici sistemi meccanici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è scritto e consiste di due parti: 1) un esercizio analitico; 2) 6 brevi domande teoriche aperte sugli argomenti trattati nel corso.

Alle due parti viene assegnato un voto complessivo in 33esimi. Il voto finale è la media aritmetica dei due voti ottenuti. Sono ammesse insufficienze non gravi nelle singole parti.

Le dimostrazioni, i modelli ed i calcoli presentati a lezione fanno parte del programma e sono oggetto d'esame.

STUDENTE ATLETA E STUDENTE LAVORATORE

Gli studenti che hanno acquisito lo status di studente atleta o studente lavoratore non possono chiedere appelli alternativi, date le caratteristiche dell'esame. Possono però richiedere di dividere l'esame in due parti (pratica e teorica) da sostenere in date differenti, comunque entro 6 mesi. Per la parte teorica è possibile qualche flessibilità in più. Gli studenti dovranno contattare il docente prima dell'inizio della sessione d'esame, in modo da organizzare l'esame.

STUDENTI CON DSA O DISABILITA' TEMPORANEE O PERMANENTI

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso verranno utilizzate alcune presentazioni a supporto degli argomenti teorici. Il materiale è reso disponibile sul sito "Virtuale".

Le lezioni verranno registrate e rese disponibili agli iscritti al corso per un anno, fino all'inizio del corso successivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicola Sancisi

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.