B0045 - LABORATORIO DI TECNOLOGIE PER L'AUTOMAZIONE P-1-IM

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - è in grado di effettuare la configurazione di base dei principali componenti tecnologici per il controllo logico di sistemi di automazione industriale; - è in grado di utilizzare i principali linguaggi software per eseguire operazioni di base su sistemi di elaborazione per il controllo logico.

Contenuti

- Panoramica sul funzionamento di una macchina automatica quale esempio di applicazione tipica delle tecnologie per l'automazione

- Presentazione dell'architettura HW generica di controllo logico (PLC + I/O + Motion + HMI)

- Presentazione della piattaforma SW che consente di configurare e programmare l'HW ( IDE, acronimo di Integrated Development Environment)

- Semplici esercitazioni per il ripasso dei costrutti del linguaggio Testo Strutturato con simulazione attraverso l’IDE.

- Introduzione e utilizzo delle librerie messe a disposizione dall’IDE.

- Introduzione alla piattaforma HW per l'esercitazioni:

  • lettura dei valori fisici di interruttori e pulsanti, attuazione su dispositivi di segnalazione luminosa.
  • lettura di valori analogici, loro conversione numerica simulando sensori di temperatura (o altre grandezze) con visualizzazione su display numerico.
  • generazione di fasi elettriche attraverso l’encoder assoluto.

- Presentazione modalità di configurazione e Test HW, connessione e download da PC con ambiente di sviluppo verso piattaforma HW (PLC).

- Sviluppo autonomo, a gruppi, con supporto del docente, di un progetto di controllo logico di media complessità per impianto simulato.

 

Testi/Bibliografia

PLC e Satandard IEC 1131-3 file pdf su https://itsmaker.it/

 

Metodi didattici

Didattica frontale con il supporto di slide, esercitazioni al PC, utilizzo di HW per la simulazione.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verranno analizzate le specifiche di una applicazione pratica di media complessità che gli studenti, in gruppo o singolarmente , affronteranno utilizzando le conoscenze e gli strumenti SW (ambiente di sviluppo) appresi durante le lezioni.

Sarà richiesta una relazione scritta che descriva l'architettura della soluzione e contenga il razionale che sta a monte delle scelte dell’implementazione.

Gli studenti esporranno oralmente la struttura del codice e ne verificheranno l'aderenza alle specifiche.

 

Strumenti a supporto della didattica

Ambiente di sviluppo Automation Studio. 

PLC equipaggiato con schede di Input/Output .

Un pannello di simulazione di vari dispositivi di ingresso/uscita.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierantonio Ragazzini