- Docente: Giuseppe Tagliavini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente acquisisce, mediante l’utilizzo di software di simulazione, la capacità di progettare e verificare di semplici sistemi digitali e, mediante un simulatore di un set di istruzioni di un semplice processore RISC, di scrivere software in linguaggio assembly e verificare interazione tra hardware e software utilizzando semplici periferiche.
Contenuti
Sperimentazione dei principi di base della progettazione di reti logiche ed elementi di architettura dei calcolatori elettronici attraverso strumenti software dedicati.
Testi/Bibliografia
Lucidi disponibili sul sito del corso
Metodi didattici
Ogni argomento verrà introdotto con una parte teorica immediatamente seguita da esercitazioni pratiche o sperimentazioni utilizzando i tool software.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto (unificato con il corso FONDAMENTI DI INFORMATICA P-2) + attività di laboratorio.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi, strumenti software a libero accesso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Tagliavini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.