- Docente: Carla Boga
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo dell’insegnamento è fornire le basi per affrontare problemi pratici in ambito di processi biochimici industriali per l’applicazione, l’utilizzo e l’ottenimento di enzimi, e più in generale, di proteine. Gli studenti apprenderanno come utilizzare software e banche dati utili per l’analisi e la gestione di processi biochimici, acquisiranno gli strumenti per affrontare una problematiche reali.
Contenuti
Visita ad un impianto biotecnologico per la produzione di biogas.
Esercitazioni pratiche in Aula informatica: utilizzo di software e banche dati utili per l'analisi e la gestione di processi biochimici e relativi esercizi. Banche dati per le strutture proteiche (Protein data Bank e PDB Sum) ed esercitazioni che riguarderanno esempi specifici e collegati alla parte teorica del corso.
Determinazione pratica della concentrazione di una proteina e di alcuni parametri fondamentali relativi alla attività enzimatica.
Immobilizzazione di un enzima.
Reazioni mediate da enzimi commerciali.
Ogni esperienza sarà preceduta da un parte in aula per la sua descrizione anche a livello operativo.
Testi/Bibliografia
Presentazioni utilizzate durante le lezioni dal docente e accessibili sulla piattaforma Virtuale [https://virtuale.unibo.it]
Testo di base:
Verga, Pilone. Biochimica Industriale: Enzimi e loro applicazioni nella bioindustria. SPRINGER
Metodi didattici
Esercitazioni in aula informatica ed in laboratorio con particolare attenzione agli aspetti pratici.
Visite guidate ad impianti biotecnologici operanti sul territorio.
La frequenza del Laboratorio è obbligatoria e verrà verificata tramite l'apposizione della firma sugli elenchi degli studenti frequentanti su un foglio presenze. Le eventuali assenze, per cause eccezionali, vanno documentate.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo, Nell'ambito del quale verranno organizzate attività di didattica digitale integrativa (DDI).
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della preparazione avverrà a fronte della presentazione di una relazione e/o dell'esposizione di un progetto che lo studente proporrà. Saranno particolarmente apprezzati il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati e la capacità di utilizzare le nozioni e gli strumenti conoscitivi appresi durante il corso per affrontare un tipico problema di processo di biochimica industriale.
Per assolvere l’obbligo di frequenza è necessario frequentare almeno il 75% delle esperienze pratiche previste per la parte di laboratorio. La frequenza verrà accertata mediante firma di un foglio delle presenze.
Criteri di valutazione: il superamento del corso di laboratorio prevede il rilascio di una idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e lavagna per le lezioni frontali. Tutte le diapositive presentate in aula mediante videoproiezione vengono messe a disposizione online sulla piattaforma didattica Virtuale [https://virtuale.unibo.it].
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Boga
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.