- Docente: Chiara Gualandi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)
-
dal 30/10/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno maturato competenze pratiche di laboratorio nella caratterizzazione di alcuni polimeri di interesse industriale, in particolare avranno appreso tecniche di caratterizzazione termica e meccanica di materiali polimerici.
Contenuti
Esperienze laboratoriali su diverse classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti ed elastomeri. Preparazione e caratterizzazione dei materiali ottenuti mediante diverse tecniche quali analisi termogravimetrica, calorimetria differenziale a scansione, test stress-strain. La finalità è di dimostrare aspetti di correlazione struttura-proprietà e composizione.
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo degli appunti e del materiale didattico fornito dal docente.
Altre letture di approfondimento sono:
Tecniche di Caratterizzazione dei Polimeri a cura di S. Vicini, E. Princi – (2013) – Edizioni Nuova Cultura
Metodi didattici
Le esercitazioni verranno svolte presso i laboratori del gruppo di ricerca Scienza dei polimeri e biomateriali e presso il CILDIC. La classe verrà suddivisa in gruppi di 4-5 studenti che condurranno le esercitazioni in modo collaborativo sotto la supervisione del docente. Verranno svolte esercitazioni in aula durante le quali gli studenti analizzeranno i risultati di analisi TGA, DSC, DMTA e stress-strain, usando anche software dedicati gratuiti. Aziende del territorio verranno invitate dal docente per tenere seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso la valutazione di relazioni presentate dagli studenti su specifici case studies forniti dal docente.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione degli argomenti delle lezioni mediante videoproiezioni da pc. Le dispense degli argomenti presentati saranno rese disponibili in formato elettronico su https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Gualandi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.