98883 - LABORATORIO DI GESTIONE IMPIANTI CHIMICI

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Federico Alberini (Modulo 1) Francesco Maluta (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Metodologie chimiche per prodotti e processi (cod. 6006)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’attività di laboratorio sarà mirata a sviluppare la capacità di operare in un impianto assicurandone la corretta gestione, attraverso esperienze mirate all’utilizzo di organi di movimentazione, di strumentazione industriale di misura, di apparati di separazione e di scambio termico, di apparati per il trattamento degli effluenti gassosi.

Contenuti

  • Esercitazioni sulla normativa UNICHIM per la rappresentazione di impianti chimici.
  • Esercitazione sul moto dei fluidi, valutazione della potenza necessaria degli organi di movimentazione. Risoluzione tramite l’uso di fogli di calcolo.
  • Valutazione sperimentale dell’errore indotto dall’uso di misuratori di portata per fasi liquide e gassosa. Il montaggio di pompe centrifughe e volumetriche.
  • Esercitazioni su apparecchiature di scambio termico. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
  • Analisi di processi di separazione a flash, distillazione continua e discontinua. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
  • Analisi di processi di separazione/stripping. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
  • Analisi del processo di separazione per sedimentazione. Risoluzione numerica tramite l’uso di fogli di calcolo e confronto con dati sperimentali raccolti durante i laboratori.
  • Utilizzo della piattaforma ASPEN per l'analisi e la modellazione di un processo chimico.

Metodi didattici

Le esercitazioni pratiche saranno svolte in laboratorio e l'elaborazione dei dati acquisiti sara' discussa in aula, secondo l'orario ufficiale. Nel secondo modulo le lezioni si svolgeranno nei laboratori informatici per l'utilizzo della piattaforma ASPEN per la simulazione di processi chimici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una presentazione dei risultati alla fine delle esperienze in laboratorio tramite una presentazione orale dei risultati.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico utile per la preparazione dell’esame  viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico lo studente si deve collegare al sito :https://virtuale.unibo.it/  . Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna e verranno forniti dal docente.

 

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Alberini

Consulta il sito web di Francesco Maluta