- Docente: Lorenzo Domeniconi
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)
Valido anche per Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi di funzionamento e le modalità di configurazione dei principali apparati di rete. Sa eseguire configurazioni di base sia per apparati di livello 2 (switch) sia per apparati di livello 3 (router). Conosce i principi di monitoraggio e gestione di una rete e sa eseguire configurazioni di base. Conoscenze le metodologie di configurazione dei principali sistemi di instradamento proprietari e open-source. Conosce i principi della virtualizzazione di rete e le relative implementazione nei moderni sistemi di cloud computing.
Contenuti
-
Fondamenti di architetture di rete e modelli di riferimento (OSI e TCP/IP); funzionamento e caratteristiche dei principali protocolli di comunicazione.
-
Configurazione e gestione degli apparati di rete di livello 2: switching, VLAN, trunking, Spanning Tree Protocol e meccanismi di sicurezza a livello di accesso.
-
Configurazione e gestione degli apparati di rete di livello 3: indirizzamento IP, subnetting, routing statico e protocolli di routing dinamico (RIPv2, OSPF, EIGRP).
-
Tecniche di monitoraggio, gestione e troubleshooting di reti locali e geografiche con l’impiego di strumenti professionali.
-
Metodologie di configurazione e gestione di servizi di rete di base (DHCP, NAT, ACL) in contesti reali e simulati.
-
Approfondimento su Network Security
Testi/Bibliografia
Materiale e slide dei docenti.
Testi per possibili approfondimenti:
-
"CCNA 200-301 Official Cert Guide Library"
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni frontali e di laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning [https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute]."
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è costituita da:
- una prova scritta che attesti la comprensione degli argomenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Domeniconi