96015 - SPERIMENTAZIONE FISICA, ELETTRONICA E SENSORISTICA PER INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giuseppe Levi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i principi teoria fisica che sta alla base del funzionamento dei sensori. Conosce le basi della dinamica classica, il significato di lavoro ed energia e i fondamenti dell’elettromagnetismo. Conosce gli strumenti elementari di combinatoria e di probabilità. Conosce i più comuni sensori e attuatori usati in ambito informatico e, mediante un opportuno linguaggio di programmazione, è in grado di risolvere semplici problemi e di applicare i concetti appresi a questi dispositivi e sensori.

Contenuti

Introduzione al corso

Strumenti matematici

Basi di calcolo vettoriale.

Unità di Misura Sistema Internazionale La Misura in Fisica e in Ingegneria.

Trattazione statistica dei dati sperimentali.

 Cenni all'uso corretto uso degli LLM per la generazione di codice con anche una introduzione su come costruire agenti AI che integrano un sistema di acquisizione e un LLM.
 

Interazioni fondamentali,  elettromagnetismo, componenti elettronici passivi, circuiti, leggi di Kirchhoff e di Ohm. Circuiti AC, corrente tensione 
Componenti attivi diodi, transistor BJT e FET.
Applicazioni. 
Amplificatori Operazionali e loro applicazioni.

Semplici sistemi di acquisizione dati con Arduino.

 
 

Testi/Bibliografia

John R. Taylor Introduzione all'analisi degli errori. Lo studio delle incertezze nelle misure fisiche

D.Halliday Fondamenti di fisica (o un altro manuale con argomenti base di meccanica e elettromagnetismo)

Giuseppe Levi, Strategie di Prompting. CLUEB Bologna
ISBN: 978-88-491-5820-5

 

Un testo  suggerito non obbligatorio e molto divulgativo che riguarda la metodologia con cui affrontare lo studio:

Giulio Deangeli Il metodo geniale: I segreti del cervello per apprendere velocemente e amare lo studio

 
 
 

Metodi didattici

Lezione frontale, problemi svolti. Sperimentazione in aula montando dei circuiti elettronici semplici.

"In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning [ https://corsi.unibo.it/laurea/ TecnologieSistemiInformatici/ formazione-obbligatoria-su- sicurezza-e-salute [https://corsi.unibo.it/laurea/TecnologieSistemiInformatici/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute] ]."

 
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Semplici problemi da risolvere che riprenderanno quelli svolti durante l'anno.

Vi sarà anche un semplice esercizio scritto sulla trattazione statistica dei dati sperimentali.

 
 

Strumenti a supporto della didattica

Power point forniti dal docente.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Levi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Energia pulita e accessibile

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.