- Docente: Richard Rice
- Crediti formativi: 8
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
Contenuti
Questo corso opzionale offre un’introduzione pratica alle tecniche basilari per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria. Il modulo si focalizzerà su obiettivi e metodologie, illustrati da vari esempi di applicazioni pratiche. Verranno esemplificate e svolte attività mirate al consolidamento delle quattro abilità (speaking, listening, reading, writing), e, in particolare, attività ludiche per imparare e rafforzare la lingua stimolando l’interesse degli/delle alunni/e (ad esempio l’utilizzo di canzoni, racconti, filastrocche, arts and crafts e drama).
In tal modo, il corso vuole fornire una serie di suggerimenti pratici che l’insegnante potrà applicare direttamente in aula, il che potrà rivelarsi particolarmente utile soprattutto nelle prime fasi della professione docente.
Proprio per la caratteristica altamente pratica ed esperienziale di questo corso, la frequenza è fondamentale e pertanto caldamente consigliata.
Il programma per gli studenti/ le studentesse non frequentanti prevede la lettura attenta dei quattro testi indicati nella sezione ‘Testi/Bibliografia’, ossia
Richard Rice, First Steps, CLUEB
Sarah Phillips, Young Learners, OUP
Carol Read, 500 activities for the primary classroom, Macmillan
Children learning English - Jayne Moon- Macmillan Heinemann
Testi/Bibliografia
per chi non frequenta
First Steps; Richard Rice . CLUEB
Young Learners – Sarah Phillips, OUP, molto utile, pieni di idee per attivita
500 activities for the primary classroom, Carol Read , Macmillan
Children learning English - Jayne Moon- Macmillan Heinemann
Metodi didattici
"workshop", lavoro di gruppo, discussione,"teaching practice"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un esame orale, e prevede la presentazione e discussione di una lezione d'inglese per la scuola dell’infanzia/primaria progettata dallo studente/dalla studentessa tenendo conto delle tecniche e delle attività illustrate durante il corso. Oltre alla qualità e adeguatezza della lezione, costituisce oggetto di valutazione anche la competenza orale del/della candidato/a.
Per gli studenti/le studentesse non frequentanti, la modalità d’esame rimane la stessa, ma è richiesto anche lo studio attento di dei quattro testi indicati nella sezione ‘Testi/Bibliografia’, i cui contenuti saranno affrontati durante l’esame orale, in seguito alla discussione dell’attività. Anche in questo caso, oltre alla conoscenza dei contenuti, costituisce oggetto di valutazione anche la competenza orale del/della candidato/a.
Gli studenti/le studentesse saranno esaminati/e come ‘frequentanti’ o ‘non frequentanti’ sulla base di una loro autodichiarazione.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicarlo tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) alla Segreteria Didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli/e a sostenere la prova.
Non è previsto il salto di appello qualora si venisse respinti all’esame.
Il voto finale è in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna/proiettore/handouts/presentatations
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Richard Rice
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.