B3823 - Cure palliative e rimodulazione delle cure

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)

Conoscenze e abilità da conseguire

1. conoscere gli aspetti etici e medico-legali della pianificazione condivisa delle cure introdotta nel nostro paese dalla legge 219/17; 2. conoscere le problematiche psicologiche e relazionali della pianificazione condivisa delle cure, in particolare nel caso di malattie cronico-degenerative; 3. conoscere i fondamenti delle cure palliative regolate dalla legge 38/2010; 4. saper promuovere un processo decisionale condiviso e pianificato dentro una relazione di cura, alla luce dei fattori di prognosi, nell’ottica di una personalizzazione delle cure; 5. saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete in termini di comunicazione, condivisione e predisposizione e/o modifica di pianificazioni condivise delle cure, inclusa la nomina di un fiduciario.

Contenuti

In generale, il corso si focalizza sugli aspetti etici e medico-legali della pianificazione condivisa delle cure.

In particolare, il modulo si dedica a

1. Storia, filosofia e organizzazione delle cure palliative

2. Principi di rimodulazione degli obiettivi e delle cure

3. Cure palliative precoci e cure palliative simultanee

4. Il consenso progressivo in cure palliative




Testi/Bibliografia

Durante il corso verrà fornito il materiale didattico e le presentazioni delle lezioni saranno disponibili su Virtuale.


Metodi didattici


Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione di casi. Esercitazioni a piccoli gruppi con successiva discussione in plenaria (tutti insieme).


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una unica prova per tutti e 3 i moduli che compongono il Laboratorio.

Si tratterà di un compito scritto, composto da 5 domande a risposta chiusa, 3 domande a risposta aperta ma vincolata e 2 domande a risposta aperta. Le domande sono finalizzate ad accertare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite riguardo agli argomenti del corso e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni rilevanti.

Il superamento dell'esame si basa sulla correttezza, completezza, adeguatezza e articolazione delle risposte.

Al termine del Corso le studentesse/gli studenti riceveranno un esempio di come saranno strutturate le domande.

Per completare il compito le studentesse/gli studenti avranno 30 minuti e l'esito della verifica sarà IDONEO/A oppure NON IDONEO/A.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”

 



Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, decision aid.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Cesare Maltoni