- Docente: Luna Malaguti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
Valido anche per Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 02/10/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli strumenti lessicografici, terminologici, enciclopedici, i corpora di riferimento ed altri materiali online e cartacei di consultazione; conosce le tecniche, le metodologie e le strategie traduttive fondamentali da applicare nell’analisi pre-traduttiva del testo di partenza, nella documentazione e nella redazione e revisione del testo di arrivo, a seconda delle funzioni comunicative dei testi da tradurre e dell’incarico di traduzione. È capace di applicare queste dinamiche nella traduzione di una varietà di testi semi-specialistici tra il francese e l’italiano, in accordo con un livello medio-alto di competenza traduttiva.
Contenuti
Il modulo, della durata di 40 ore, si prefigge di formare gli studenti alla traduzione di diverse tipologie testuali dal francese in italiano. In aggiunta, il corso mira ad accrescere la consapevolezza delle risorse internet disponibili e a fornire strumenti per valutare l'affidabilità della documentazione reperita in rete.
L'obiettivo del corso è ottimizzare la competenza linguistica degli studenti e dotarli di strategie traduttive efficaci.
Le traduzioni verranno analizzate e discusse in classe.
Metodi didattici
La metodologia didattica sarà incentrata sulla traduzione in gruppo e individuale in classe e sull'analisi delle principali criticità traduttive.
Il modulo prevede la frequenza obbligatoria del 70% delle lezioni previste.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame scritta, della durata di 3 ore, consiste nella traduzione di un testo specialistico di circa 400 parole, simile per argomento e tipologia testuale a quelli affrontati durante il modulo. Sarà possibile disporre di dizionari, glossari e documenti disponibili su Internet.
A metà corso verrà svolta una simulazione di esame valutata, il cui risultato non farà media con il voto ottenuto in sede di esame.
Modalità di valutazione:
- 30-30L: Prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
- 27-29: Prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
- 24-26: Prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
- 21-23: Prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
- 18-20: Prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
- Insufficiente: Prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luna Malaguti