- Docente: Francesco Ursini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
-
dal 06/10/2025 al 27/10/2025
Contenuti
Osteoartrosi
Fibromialgia
Osteoporosi
Malattia ossea di Paget
Complex Regional Pain Syndrome
Artrite reumatoide
Spondiloartriti assiali e periferiche
Artriti da microcristalli
Artriti infettive
Polimialgia reumatica
Arterite gigantocellulare e arterite di Takayasu
Connettiviti sistemiche
Testi/Bibliografia
AAVV – Unireuma – Reumatologia - per studenti e medici di medicina generale – Idelson Gnocchi
Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE
L’esame consiste in una o più domande sul programma. Il numero delle domande può variare in base al livello di preparazione e di studio della materia evidenziato dallo studente nelle risposte.
Attribuzione del voto finale
Insufficiente: mancanza di preparazione. Errori concettuali gravi e ripetuti.
18-19: conoscenza dei concetti base senza lacune gravi. Esposizione dei concetti e uso del linguaggio nel complesso accettabili.
20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e di collegamento in parziale autonomia. Esposizione discreta dei concetti e discreto uso del linguaggio.
25-29: preparazione di buon livello o molto buona, o anche eccellente ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il raggiungimento del massimo punteggio. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti in successione corretta e padronanza del linguaggio.
30-30 e lode: preparazione completa, consolidata e priva di imprecisioni sugli argomenti trattati nel corso. Capacità di inquadrare prontamente l’argomento. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Concetti esposti in successione corretta e piena padronanza del linguaggio specifico.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico (slide) presentato durante la lezione verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Virtuale. Inoltre, le slide delle lezioni sono fornite di bibliografia a margine, in modo da consentire allo studente eventuali approfondimenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Ursini