- Docente: Andrea Picin
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/08
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Science for the Conservation-Restoration of Cultural Heritage (cod. 8537)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to provide the scientific knowledge on prehistoric lithic artefacts and technologies which are fundamental elements of our cultural heritage. A particular focus will be addressed to the material cultures of the last Neanderthals and early Homo sapiens in Europe. At the end of the course, the students will gain the necessary expertize to identify different types of stone materials, understand the rocks fracture mechanics, analyze prehistoric stone tools, and contextualize archaeological artefacts in their chrono-cultural position.
Contenuti
Il corso mira a fornire un’introduzione all’archeologia del Paleolitico; principi di formazione del sito e ai processi deposizionali dei contesti archeologici; la stratigrafia del sito archeologico;introduzione all’analisi litica; identificazione delle materie prime utilizzate; nozioni base di scheggiatura preistorica; il concetto di chaîne opératoire; terminologia e tipologie del materiale litico; l’analisi degli attributi qualitativi e quantitativi di nuclei, schegge e strumenti; i concetti statistici di base applicati all’analisi litica; lo sviluppo tecnologico dal Paleolitico inferiore al Paleolitico superiore; la stasi e la plasticità tecnologica dei Neanderthal; le innovazioni tecnologiche introdotte da Homo sapiens.
Testi/Bibliografia
Kuhn, S. L. (2020). The evolution of Paleolithic technologies. Routledge.
Tafelmaier, Y., Bataille, G., Schmid, V., Taller, A., Will, M. (2023). Methods for the analysis of stone artefacts: An overview. Springer Wiesbaden.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in aula attraverso lezioni frontali, durante le quali verranno presentati e discussi gli argomenti del programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale durante il quale lo studente sarà tenuto a discutere i temi trattati a lezione o gli argomenti presenti nei testi d'esame. È richiesta una conoscenza adeguata degli aspetti fondamentali dell'Archeologia del Paleolitico e dei comportamenti tecnici dei gruppi di cacciatori-raccoglitori del passato. Il colloquio sarà anche un'occasione per valutare la capacità del candidato di orientarsi nei contenuti delle discipline archeologiche.
Criteri di valutazione finale:
• Una conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a elevate capacità di analisi critica, di collegamento e a una sicura padronanza della terminologia specifica, sarà valutata con il massimo del punteggio (30-30L).
• Una conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, unitamente a buone capacità di analisi e di critica e al possesso di una sicura padronanza della terminologia specifica, sarà valutata con voti buoni (27-29).
• Una preparazione relativamente adeguata e una capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto, produrranno valutazioni discrete (23-26).
• Una preparazione e una capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, determineranno la sufficienza (18-22).
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni, costituite soprattutto da presentazioni, saranno disponibili sistemi di videoproiezione.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Picin