- Docente: Jessica Marinello
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
dal 07/10/2025 al 09/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede solide basi teoriche per la comprensione delle relazioni tra struttura dell'RNA e sue funzioni regolatorie e catalitiche con possibili attività terapeutiche.
Contenuti
RNA polimerasi e classi di RNA. Struttura della RNA polimerasi II. Organizzazione dei promotori di classe I, II e III. Fattori di trascrizione generali e loro funzioni. Struttura di TBP in complesso con il DNA. Regolazione della trascrizione. Fattori di trascrizione a monte ed inducibili. Enhancers. Maturazione dei trascritti. Motivi strutturali secondari e terziari di DNA e RNA, esempi di acidi nucleici strutturati (riboswitches, ribozimi, lunghi RNA regolatori, complessi ribonucleoproteici in cui l'attività catalitica è svolta dalle subunità di RNA), riconoscimento di metaboliti e farmaci da parte di acidi nucleici, utilizzo di piccole molecole per la regolazione delle funzioni degli acidi nucleici. Lo studente apprenderà anche le principali tecnologie sperimentali utilizzate per la produzione, la purificazione e la caratterizzazione strutturale di RNA in vitro.
Testi/Bibliografia
Biologia Molecolare - Weaver - McGraw Hill
Letteratura scientifica fornit a lezione in formato pdf
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione di seminario scientifico su argomento specifico assegnato.
Strumenti a supporto della didattica
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’Ufficio di Ateneo competente ( [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]). Sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con almeno 15 giorni di anticipo, all’approvazione del/della docente, il/la quale ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jessica Marinello