B1459 - ARTIFICIAL INTELLIGENCE, BLOCKCHAIN E CRIPTOVALUTE NELLO SVILUPPO SOFTWARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giancarlo Succi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento si propone di formare gli studenti, affinché alla fine del corso: • conoscano i principali modelli cognitivi che possano spiegare come le persone sviluppano il software • siano consapevoli delle opportunità e dei limiti dell’applicazione degli strumenti dell’intelligenza artificiale per lo sviluppo del software • acquisiscano familiarità a come i principi di ingegneria del software possano guidare lo sviluppo di sistemi basati sull’intelligenza artificiale • padroneggino i principi del blockchain e le sue applicazioni • comprendano il ruolo e le potenzialità delle criptovalute, e le problematiche ad esse associate nello sviluppo di sistemi software • riescano costruire complessi modelli di produzione e di prodotto combinando i vari settori di punta degli odierni produttivi, con particolare rilevanza all’intelligenza artificiale, ai sistemi blockchain e alle criptovalute

Contenuti

Negli ultimi anni si è assistito ad un sostanziale cambio di paradigma nello sviluppo del software che ha portato a ripensare processi ed ambiti applicativi. In particolare, è emerso un rinnovato interesse per l’intelligenza artificiale, con un forte interesse all’applicazione dell’apprendimento automatico nei modelli di predizione e qualità, e nell’uso di modelli cognitivi per orientare i processi di produzione. D’altrocanto, è emerso un forte bisogno di identificare strumenti software adatti per gestire le piattaforme di analisi dati, che sono sempre più complesse e generano sistemi che in prima battuta sembrano di notevole portata ma poi sono difficili da far evolvere.

Testi/Bibliografia

Materiale presentato a lezione, altri riferimenti comunicati dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussioni e progetti opzionali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nella prima sessione di esame, lo studente in corso può scegliere tra un orale onnicomprensivo e un progetto (eventualmente da svolgersi in gruppo) sui temi del corso es assegnato dal docente; ci saranno inoltre test in classe per valutare l’apprendimento incrementale del materiale presentato.

Nelle successive sessioni, la valutazione si baserà su un orale onnicomprensivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giancarlo Succi