99217 - Infermieristica dell'area medica- (FO)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Biondi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area medica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali infermieristici e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali.

Contenuti

Argomenti trattati:

  • assistenza al pz affetto da patologia cardio-vascolare
  • assistenza al pz affetto da patologia neurologica
  • assistenza al pz affetto da patologia respiratoria
  • assistenza al pz affetto da patologia endocrino metabolica
  • assistenza al pz affetto da patologia renale
  • assistenza al pz affetto da patologia oncologica
  • assistenza al pz sottoposto a procedure diagnostiche invasive e non
  • scale di valutazione

Testi/Bibliografia

Diagnosi infermieristiche NANDA-I, Definizioni e classificazione 2021-2023

Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a risposta multipla + domanda semi strutturata:

- 14 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta)

- 6 domande a risposta vero/falso (1 punto per ogni risposta esatta)

- 1 domanda semi strutturata (max 10 punti)

 

  • Per la guida web in italiano si suggerisce il seguente testo: “Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fit%2Fper-studenti&e=672f7c66&h=bd03b23f&f=y&p=y] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
  • Per la guida web in inglese si suggerisce il seguente testo: “Students with learning disorders and\or temporary or permanent disabilities: please, contact the office responsible (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fen%2Ffor-students&e=672f7c66&h=353ccf18&f=y&p=y] ) as soon as possible so that they can propose acceptable adjustments. The request for adaptation must be submitted in advance (15 days before the exam date) to the lecturer, who will assess the appropriateness of the adjustments, taking into account the teaching objectives.”

Strumenti a supporto della didattica

Slides prodotte dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Biondi