- Docente: Maicol Carvello
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5908)
-
dal 23/09/2025 al 02/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona/famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute dell'area chirurgica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assistenziali infermieristici e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutico- assistenziali.
Contenuti
Introduzione concettuale e storica dell’infermieristica chirurgica
Percorso del paziente chirurgico
Classificazioni chirurgiche (elezione, urgenza, emergenza, libera professione)
Il Protocollo E.R.A.S.
Assistenza infermieristica preoperatoria (analisi pre-ricovero, valutazione preoperatoria, educazione e preparazione all’intervento, consenso informato, documentazione, gestione ansia, etc)
Assistenza infermieristica intraoperatoria (ruoli, funzioni e responsabilità dell’equipe chirurgica, l’ambiente intraoperatorio, tipologie di anestesia e sedazione, gestione del rischio, etc)
Assistenza infermieristica postoperatoria (gestione drenaggi, gestione medicazioni, gestione del dolore, gestione delle infezioni, ricovero «TIPO», monitoraggio paziente, etc)
Gestione infermieristica perioperatoria per tipologie ed apparati
Chirurgia d’urgenza, chirurgia addominale, chirurgia pediatrica, chirurgia di collo-laringe, chirurgia toracica e della mammella, chirurgia vascolare, chirurgia urologica, chirurgia ortopedica
Analisi ed esercitazioni su casi clinici chirurgici
Testi/Bibliografia
Alberto di Leo, BRUGNOLLI Anna – SAIANI Luisa (2023) Trattato di Chirurgia e Infermieristica - Edizioni Idelson Gnocchi 1908
Metodi didattici
Lezione frontale
Approfondimenti con esperti di specifici settori
Analisi di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
“Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti [https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fsite.unibo.it%2Fstudenti-con-disabilita-e-dsa%2Fit%2Fper-studenti&e=672f7c66&h=bd03b23f&f=y&p=y] ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maicol Carvello