- Docente: Giorgio Rusticali
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 17/09/2025 al 11/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire strumenti utili per attuare il processo di revisione del bilancio ed esprimere un giudizio professionale sulla sua attendibilità. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) applicare il processo di revisione alle principali poste di bilancio; (b) esprimere un giudizio professionale sull’attendibilità del bilancio.
Contenuti
Introduzione alla revisione legale
La relazione di revisione
L’accettazione dell’incarico
Le attività preliminari
La pianificazione della revisione
La revisione del ciclo vendite
La revisione del ciclo acquisti
La revisione del ciclo finanziario
La revisione del ciclo paghe e personale
La revisione del ciclo magazzino
La revisione delle immobilizzazioni
La revisione delle altre voci di bilancio
La conclusione del lavoro
Testi/Bibliografia
G. Rusticali,Manuale di revisione legale, Amon edizioni, 2023 (escluso capitolo VII).
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Le lezioni si caratterizzano per un taglio sia teorico che operativo.
Le attività didattiche saranno svolte in modalità interattiva, per stimolare la partecipazione degli studenti e una loro crescita.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria. Il docente si riserva di valutare l'effettiva preparazione degli studenti mediante successivo colloquio orale, volto esclusivamente a confermare o meno l'esito della prova scritta.
Le modalità d’esame indicate sono confermate anche in periodo di didattica mista o esclusivamente on line.
L’eventuale somministrazione on line delle prove scritte avverrà attraverso EOL, con videosorveglianza su Zoom.
Affinché le prove scritte siano superate, è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una conoscenza sufficiente di tutte le parti del programma incluse nella prova stessa.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
The aim of the course is to provide useful tools to implement the budget review process and express a professional judgment on its reliability. At the end of the course the student is able to: (a) apply the audit process to the main budget items; (b) make a professional judgment on the reliability of the financial statements.
Strumenti a supporto della didattica
SLIDE A CURA DEL DOCENTE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Rusticali
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.