00239 - DIRITTO TRIBUTARIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Filippo Cicognani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire, premessi gli istituti fondamentali, le basi per lo studio delle tematiche della imposizione fiscale, diretta ed indiretta, delle persone fisiche, con particolare riguardo alle imprese. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) conoscere ed applicare i principi generali dell’ordinamento tributario; (b) conoscere ed interpretare le norme fiscali che influenzano la redazione del bilancio d’esercizio; (c) conoscere le norme di attuazione che regolano il rapporto tra fisco e contribuente.

Contenuti

I tributi e la nozione di tributo

La riserva di legge (art. 23 Cost) e le fonti del diritto tributario

La potestà normativa in materia tributaria, la legge tributaria e gli atti aventi forza di legge.

L'interpretazione e l'integrazione della legge tributaria

I principi costituzionali del diritto tributario

Il principio di capacità contributiva e la progressività

I principi sovranazionali (Le norme UE, la Carta di Nizza, la Cedu, i trattati internazionali)

L'obbligazione tributaria (il presupposto, la fattispecie, la base imponibile, il tasso, esenzioni e agevolazioni, i crediti d'imposta)

I soggetti passivi (contribuente, residenza e domicilio fiscale)

La soggettività tributaria,

La solidarietà tributaria e i rapporti interni fra i condebitori

La sostituzione tributaria e le ritenute

Traslazione e rivalsa e i patti di accollo dell'imposta

I successori delle persone fisiche

Le società estinte

I TRIBUTI

i) L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef):

Lineamenti dell'Irpef

Nozione di reddito ai fini irpef

Presupposto, soggetti passivi e criteri di collegamento territoriale e cronologico

La base imponibile (gli oneri deducibili, le aliquote e l'imposta lorda detrazioni dall'imposta lorda, l'imposta netta dovuta e l'imposta da versare )

I redditi soggetti a tassazione separata

I redditi fondiari

I redditi di capitale

I redditi di lavoro dipendente

I redditi di lavoro autonomo

Il reddito d'impresa

Il principio di derivazione e le regole di determinazione del reddito d'impresa (artt. 83/111 Tuir)

I redditi diversi

II) L'imposta sul reddito delle società e degli enti non societari (Ires)

Presupposto e soggetti passivi 

La distinzione fra enti commerciali e enti non commerciali 

III) L'imposta sul valore aggiunto (IVA)

La struttura dell'Iva (l'origine, la neutralità, il presupposto Iva, il momento impositivo, la territorialità, le esenzioni, la base imponibile, le aliquote, il diritto di rivalsa, il diritto di detrazione)

L'applicazione dell'Iva (gli obblighi formali in genere, la partita iva, la fattura e i registri, l'inversione contabile, le note di variazione, il volume d'affari, i contribuenti minori e forfettari, lo split payment, versamenti, eccedenze e rimborsi, la dichiarazione annuale e le opzioni, le presunzioni di acquisto e di vendita, il rimborso dell'iva non dovuta)

LA DINAMICA DELL'IMPOSTA

La dichiarazione

L'attività amministrativa (la potestà d'imposizione, lo Statuto del contribuente, il contraddittorio procedimentale, gli interpelli. l'autotutela, il Garante del contribuente)

I poteri istruttori

L'avviso di accertamento e i metodi di accertamento

L'avviso di accertamento: contenuto, termini, notificazione, vizi e invalidità

L'elusione e il divieto di abuso del diritto tributario

La riscossione

I rimborsi

Le sanzioni

Le sanzioni amministrative

Le sanzioni penali 

Il processo tributario 


Testi/Bibliografia

Per lo studio degli argomenti del programma i testi di riferimento sono

Oltre al testo aggiornato del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 e del D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 (scaricabili da Internet o contenuti all'interno di un codice tributario),

il libro di testo adottato è

1) TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Vol 1. Parte generale, Utet, Torino, ultima ed. disponibile (XVa edizione, 2024) :

PARTE PRIMA:

Capitoli I, II, III, IV

PARTE SECONDA

Capitoli V, VI, VV, VII, OX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI

2) TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, Vol 2. Parte speciale, Utet, Torino, ultima ed. disponibile (XIIIa edizione, 2023) :

PARTE PRIMA:

Capitoli I, II (sezioni da I a VI), III (sezioni I e II)

PARTE SECONDA

Capitolo VI (sezioni I e II)

N.B.: I suddetti libri di testo devono essere letti e studiati con grande attenzione senza essere sintetizzati perché già sintetici.

E' inoltre suggerita la consultazione di una raccolta di norme essenziali, per la quale si segnala:

LOGOZZO, Codice tributario 2025, Pacini Giuridica, Pisa 2025

Per una lettura integrativa ed eventuali approfondimenti sugli argomenti del programma, si segnala

MELIS, Manuale di diritto tributario, settima edizione, Giappichelli editore, Torino 2025 nelle parti relative agli argomenti del programma.

 

Metodi didattici

Lezione frontale

N.B. Le modalità di lezione potrebbero subire modifiche (ad es. lezioni a distanza o in modalità mista) nel caso fossero richieste in adeguamento a situazioni di emergenza sanitaria


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'acquisizione, da parte dello studente, della profondità e della qualità (grado di comprensione, capacità di ragionamento, interesse concretamente manifestato per la materia, ecc. ) dell'apprendimento delle conoscenze oggetto del programma ed obiettivo del corso, avverrà con esame orale attraverso un colloquio al termine del quale la valutazione del candidato sarà espressa attribuendo una valutazione con punteggio da uno a trenta graduato, a insindacabile giudizio del docente considerando trenta come massimo punteggio e diciotto come voto di sufficienza minima.

Per i frequentanti è prevista la possibilità di suddividere l'esame in due parti:

- un primo parziale, al termine del primo ciclo di lezioni, sulla "parte generale" e "i tributi" di cui al programma sopraindicato

- un secondo parziale, al termine delle lezioni del corso, "sulla dinamica dell'imposta", di cui al programma sopraindicato.

In questo caso, al termine del secondo parziale il voto sarà stabilito come media dei voti ottenuti nei due parziali.

Gli studenti che non supereranno il primo parziale potranno sostenere nuovamente l'esame negli appelli successivi, ma con riguardo all'intero programma sopraindicato.

La suddivisione dell'esame in due parziali è condizionata al conseguimento di una votazione complessivamente superiore  a 18/30 al termine del secondo parziale. 

Diversamente, lo studente perderà la votazione ottenuta nel primo parziale e dovrà sostenere l'esame in un appello successivo con riguardo all'intero programma sopraindicato. 

Gli studenti si iscriveranno agli appelli d'esame (totale e/o parziale) via via pubblicati dalle strutture amministrative in base al calendario accademico fio al giorno precedente l'esame. Valgono i regolamenti di Ateneo e di Campus.

L'esame sarà in forma orale.

Lo studente sarà valutato in base alle risposte fornite alle domande aventi ad oggetto gli argomenti del programma del corso formulate a discrezione del docente.

Ai fini della valutazione, il docente si atterrà alla seguente graduazione del voto:

  • 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
  • 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
  • 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
  • 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.

N.B. Le modalità di esame (in presenza, on line, ecc.) potrebbero subire modifiche nel caso fosse necessario o opportuno in adeguamento a situazioni di emergenza sanitaria.


 

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti a supporto della didattica saranno costituiti dal testo aggiornato del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir) e del D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 oltre che delle altre leggi o norme richiamate nei libri di testo, dai libri di testo suggeriti dal docente nonchè dall'altro materiale che il docente riterrà utile fornire durante le lezioni.

N.B.: lo studio dei libri di testo sopraindicati racchiude gli argomenti del programma spiegati a lezione e rappresenta l'elemento fondamentale per conseguire una preparazione solida e il superamento dell'esame.

Le lezioni potranno essere arricchite da testimonianze operative e da esercitazioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Cicognani

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.