- Docente: Gloria Ravegnini
- Crediti formativi: 5
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Gloria Ravegnini (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 5987)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente: - conosce la struttura, la produzione ed i processi post-traduzionali delle proteine ricombinanti, i processi di purificazione ed i bersagli terapeutici dei farmaci biotecnologici in commercio; - conosce le diverse classi di proteine terapeutiche e di anticorpi monoclonali ed il loro profilo farmacodinamico e farmacocinetico; - conosce il profilo di attività, immunogenicità e sicurezza dei farmaci biotecnologici e dei biosimilari; - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci biotecnologici e per informare ed educare i pazienti al loro impiego e monitorare la gestione dell’appropriatezza nel loro utilizzo e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.
Contenuti
INGEGNERIA GENETICA E DNA RICOMBINANTE
ANTICORPI MONOCLONALI
Gli Oligonucleotidi come Farmaci
Classificazione degli oligonucleotidi. Meccanismo d’azione degli oligonucleotidi.
FARMACODINAMICA
FARMACOCINETICA
IMPIEGO CLINICO DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
FARMACI PER IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
FARMACI PER IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
FARMACI PER IL SISTEMA RESPIRATORIO
Sicurezza dei farmaci biosimilari.
TERAPIE AVANZATE:
Le cellule come farmaci
LA TERAPIA GENICA
TARGET THERAPY
FARMACI MIRATI IN ONCOLOGIA
FARMACI EPIGENETICI
IMPIEGO CLINICO DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI
FARMACI PER L’ONCOLOGIA
FARMACI PER IL SISTEMA IMMUNITARIO
EFFETTI AVVERSI dei Farmaci Biotecnologici
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Per poter sostenere l’esame lo studente deve aver seguito almeno l’80% delle esercitazioni di laboratorio ed il 70% delle lezioni frontali. Si ricorda di controllare le propedeuticità riportate nel piano didattico.
- Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale, per ciascun modulo, che mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
La valutazione viene effettuata in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle conoscenze pregresse necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame. La durata della prova orale è mediamente di 20-30 minuti.
Lo studente espone le risposte ai quesiti alla Commissione d'esame. Per ogni quesito posto viene fatta la valutazione in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione, anche in relazione alle differenti parti del programma nonché alle conoscenze pregresse, necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Ravegnini