- Docente: Lucia Carboni
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Lucia Carboni (Modulo 1) Eleonora Turrini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Pharmacy (cod. 5987)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Pharmacy (cod. 9078)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i differenti meccanismi d’azione dei farmaci, cioè le caratteristiche e le conseguenze farmacodinamiche della loro interazione con le strutture biologiche responsabili degli effetti terapeutici e tossici nonché i criteri della quantificazione delle risposte; - conosce i principi della farmacocinetica, quali l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione dei farmaci, oltre che la loro biodisponibilità ed i meccanismi generali di biotrasformazione; - conosce i principali fattori della variabilità della risposta ai farmaci ed i principali meccanismi ed effetti delle interazioni tra farmaci; - acquisisce i concetti generali di farmacogenomica e farmacogenetica; - conosce le basi genetiche della variabilità inter-individuale nella risposta ai farmaci e i polimorfismi genetici di geni coinvolti nella distribuzione, eliminazione, metabolismo e risposta terapeutica i farmaci; - acquisisce le conoscenze necessarie alla comprensione dei meccanismi d’azione e del profilo terapeutico dei farmaci impiegati nella terapia antinfettiva e nella chemioterapia antitumorale; - conosce i meccanismi d’azione ed il profilo terapeutico degli anestetici locali, dei farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo, sulla giunzione neuromuscolare, e sulla motilità uterina - sa applicare le conoscenze apprese per lo svolgimento della professione, per la corretta conservazione e dispensazione dei farmaci, per informare ed educare all’impiego dei medicinali e monitorare la gestione dell’appropriatezza nell’utilizzo dei medicinali e la continuità di aderenza alla terapia farmacologica nelle terapie croniche.
Contenuti
MODULO 1 - Docente: Lucia Carboni
Definizione ed ambiti della Farmacologia. Concetto di farmaco/veleno, come strumento di farmacoterapia e medicamento e come strumento di indagine biologica.
Farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento; passaggio del farmaco attraverso le membrane biologiche; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione, legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; escrezione; andamento temporale della concentrazione plasmatica (per somministrazione singola e ripetuta).
Farmacodinamica: sedi e meccanismi di azione dei farmaci; interazioni farmaco-recettore e relative conseguenze cellulari; relazione dose-risposta; farmaci agonisti, agonisti parziali, antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza, effetto placebo). Interazioni tra farmaci. Tolleranza e dipendenza.
Farmacogenomica e farmacogenetica.
Organizzazione funzionale del sistema nervoso autonomo, periferico e della giunzione neuromuscolare.
Agonisti ed antagonisti colinergici e farmaci inibitori della colinesterasi.
Agonisti ed antagonisti adrenergici.
Farmacologia della trasmissione neuromuscolare.
Anestetici locali.
Farmaci attivi sulla motilità uterina.
Farmaci impiegati per l’emicrania.
Modulo 2 - CHEMIOTERAPIA - Docente: Eleonora Turrini
- Definizione, generalità e criteri di scelta degli antibiotici e chemioterapici
malattie da microorganismi
- farmaci antimicrobici: penicilline, cefalosporine e altre b-lattamine; macrolidi, ketolidi e lincosamidi; aminoglucosidi; fluorochinoloni; glicopeptidi; amfenicoli; tetracicline; rifamicine; sulfamidici e diaminopirimidine; antitubercolari.
- farmaci antifungini
- farmaci antivirali
malattie da parassiti
- farmaci antiprotozoari: farmaci antimalarici; farmaci per la leishmaniosi; farmaci per l'amebiasi, la giardiasi e la trichomoniasi; farmaci per la toxoplasmosi; farmaci per la tripanosmiasi: terapia dell'infezione da Pneumocystis carinii.
malattie neoplastiche
- farmaci alchilanti
- farmaci antimetaboliti
- farmaci inibitori delle topoisomerasi
- farmaci antimicrotubulari
- farmaci anti-ormonali
- farmaci inibitori della traduzione del segnale
- Anticorpi citotossici
Testi/Bibliografia
Ritter JM et al., Rang & Dale's Pharmacology, Elsevier
Katzung BG, Trevor AJ, Basic & clinical pharmacology, McGraw-Hill
Clementi F, Fumagalli G, General and Molecular Pharmacology: Principles of Drug Action, Wiley
Whalen, Lippincott Illustrated Reviews: Pharmacology, Lippincott Williams
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo 1 - La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale sul programma svolto, con attribuzione finale di un voto.
Modulo 2 - Per il di Chemioterapia è previsto lo svolgimento di una prova scritta obbligatoria il cui superamento è necessario per accedere alla prova orale. La prova è ritenuta positiva con il 60% delle risposte corrette (30 su 50 quesiti totali). Il risultato della prova scritta viene espresso con un voto che concorre alla valutazione complessiva dell’esame come media pesata. L’esame scritto ha validità di un anno.
Il voto finale del Corso (totale 8 CFU) viene definito mediante la valutazione delle risposte ad almeno quattro principali quesiti della prova orale, nonché di quelli della prova scritta (Modulo 2), che verteranno su argomenti inerenti agli obiettivi del Corso. La valutazione della preparazione del candidato potrà avvalersi di ulteriori domande. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti. La valutazione viene effettuata in base alla correttezza delle risposte, alla comprensione dimostrata dei principi appresi e del livello dell'esposizione anche in relazione alle conoscenze pregresse necessarie per la comprensione della specifica materia d'esame. Il giudizio complessivo risultante dai due moduli determinerà il voto finale in trentesimi. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione globale delle tematiche farmacologiche affrontate a lezione e la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifiche saranno valutati con voti di eccellenza.
Per poter sostenere l’esame lo studente deve aver seguito almeno il 70% delle lezioni frontali. Si ricorda di controllare le propedeuticità riportate nel piano didattico.
Studenti con disturbi dell'apprendimento o disabilità temporanee o permanenti: si prega di contattare l'ufficio responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students ) il prima possibile, in modo da poter proporre adattamenti accettabili. La richiesta di adattamento deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data d'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza degli adattamenti, tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico verrà reso disponibile agli studenti tramite Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Carboni
Consulta il sito web di Eleonora Turrini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.