20756 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Gerardo Pellegrino
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/36
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

"Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere i principi generali della Diagnostica per Immagini e della Radioterapia oncologica in ambito odontostomatologico. In particolare lo studente conosce le diverse metodiche di Diagnostica per immagini specie quelle che utilizzano radiazioni ionizzanti e conosce i principi di proteximetria e di dosimetria. Lo studente conosce i flussi diagnostici in odontoiatria e sa eseguire autonomamente radiografie endorali su manichino e su pazienti."

Contenuti

Principi di diagnostica per immagini odontostomatologica.

Tipologia di radiografie ed indicazioni cliniche.

Indicazioni all'uso della radiologia bidimensionale e tridimensionale.

Diagnosi radiografica delle patologie odontostomatologiche

Principi di diagnostica per immagini odontostomatologica a fini riabilitativi implanto-protesici

Testi/Bibliografia

Slides fornite dal docente;

Radiologia Odontoiatrica - Principi ed interpretazione

Sanjay M. Mallya - Ernest W.N. Lam

8 edizione

Antonio Delfino Editore;

Dental cone beam CT: An updated review.Kaasalainen T, Ekholm M, Siiskonen T, Kortesniemi M.Phys Med. 2021 Aug;88:193-217;

Cone beam computed tomography in implant dentistry: a systematic review focusing on guidelines, indications, and radiation dose risks. Bornstein MM, Scarfe WC, Vaughn VM, Jacobs R.Int J Oral Maxillofac Implants. 2014;29 Suppl:55-77;

Optimizing radiation safety in dentistry: Clinical recommendations and regulatory considerations. Benavides E, Krecioch JR, Connolly RT, Allareddy T, Buchanan A, Spelic D, O'Brien KK, Keels MA, Mascarenhas AK, Duong ML, Aerne-Bowe MJ, Ziegler KM, Lipman RD.J Am Dent Assoc. 2024 Apr;155(4).

Metodi didattici

Lezioni frontali

Tirocinio clinico 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta ed eventuale integrazione con esame orale se ritenuto opportuno dal docente.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Slides fornite dal docente;

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gerardo Pellegrino

Consulta il sito web di Giuseppe Monaco