- Docente: Lorenzo Montanaro
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 5988)
-
dal 06/10/2025 al 24/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere il significato diagnostico dei principali esami di laboratorio del sangue e delle urine. In particolare lo studente è in grado di: conoscere il significato diagnostico del tracciato elettroforetico delle proteine plasmatiche, della valutazione delle proteine della fase acuta e della VES; conoscere il significato diagnostico degli esami che valutano lemostasi primaria, lemostasi secondaria e lo stato trombofilico; conoscere il significato diagnostico dellassetto lipoproteico plasmatico; conoscere il significato diagnostico degli esami di primo livello per la valutazione della funzionalità epatica; conoscere i parametri laboratoristici utili per la diagnosi di diabete mellito; conoscere i parametri laboratoristici utili per la valutazione della funzionalità renale;"
Contenuti
- Il laboratorio nella valutazione della funzione emostatica. Indagini di laboratorio per la valutazione della funzionalità piastrinica, della fase plasmatica della coagulazione e del sistema fibrinolitico; indagini di laboratorio per la definizione degli stati di ipercoagulabilità. Fisiopatologia della CID; indici di attivazione del sistema della coagulazione; indici di attivazione del sistema fibrinolitico; indici di consumo dei fattori della coagulazione.
- Esami di laboratorio di primo livello per lo studio della funzionalità epatica. Bilirubina e urobilinogeno; enzimi sierici indicatori di citolisi e di colestasi, rapporto albumina / globuline; fattori della coagulazione.
- Le proteine sieriche. Separazione elettroforetica delle proteine sieriche; profili elettroforetici associati a patologie specifiche; proteine della fase acuta e velocità di eritrosedimentazione (VES).
- Esami di laboratorio per lo studio delle funzionalità renale. Esame delle urine (chimico, fisico e del sedimento); uremia, creatininemia e uricemia, prove di clearance, prove funzionali.
- Il laboratorio nella valutazione diagnostica del diabete. Classificazione del diabete; alterazioni metaboliche del diabete; esami di laboratorio per la diagnosi del diabete e per il controllo del paziente diabetico.
- Diagnosi di laboratorio delle dislipoproteinemie. Lipoproteine plasmatiche e loro metabolismo; lipoproteine ed aterosclerosi; valutazione quantitativa e qualitativa dell'assetto lipoproteico.
Testi/Bibliografia
- Michael Laposata: Medicina di Laboratorio: la diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. 2020, Piccin Nuova Libraria S.p.A. Padova. ISBN 978-88-299-3127-9
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame finale orale congiunto con le altre discipline del corso integrato. Verrà presa in esame la conoscenza degli argomenti del programma e la capacità di interpretare criticamente i risultati degli approcci diagnostici trattati. Durante la verifica verranno presi in esame almeno due argomenti trattati a lezione.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti viene fornito in formato elettronico il materiale di supporto proiettato durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Montanaro